Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano il Postumo; Duca di Slavonia, Podestà di Ravenna; Stemma: In carica: XIII secolo Nascita: Wehrda, Langraviato di Turingia, 1236: Morte: Venezia, Repubblica di Venezia, 10 aprile 1271: Luogo di sepoltura: San Michele in Isola: Dinastia: Arpadi: Padre: Andrea II d'Ungheria: Madre: Beatrice d'Este: Consorte: Isabella Traversari ...

  2. Stefano il Postumo; Duca di Slavonia, Podestà di Ravenna; In carica: XIII secolo: Nascita: Wehrda, Langraviato di Turingia, 1236: Morte: Venezia, Repubblica di Venezia, 10 aprile 1271: Luogo di sepoltura: San Michele in Isola: Dinastia: Arpadi: Padre: Andrea II d'Ungheria: Madre: Beatrice d'Este: Consorte: Isabella Traversari Tomasina Morosini ...

  3. Andrea nacque in data incerta nel 1265 dal principe ungherese Stefano il Postumo, autoproclamatosi duca di Slavonia, e dalla sua seconda moglie Tomasina Morosini. [1] [2] Il padre era figlio di Andrea II d'Ungheria e di Beatrice d'Este , ma, essendo nato dopo la morte del re, la sua legittimità venne contestata dai fratelli Béla IV e ...

  4. Durante il funerale del marito viene liberata dagli ambasciatori imperiali, che riescono a portarla in Germania, dove nel 1236, mette al mondo Stefano il postumo, l'ultimo re di casa d' Arpad, padre di Andrea III d'Ungheria. Ritornata in Italia, morì nel convento di Monte Gemola . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia.

  5. Stefano il Postumo ( 1236 – 10 aprile 1271 ) era un principe reale ungherese della Casa di Árpad, figlio del re Andrea II d'Ungheria e della sua regina consorte Beatrice d'Este. Stefano era il padre del re Andrea III d'Ungheria. Biografia

  6. 3 giorni fa · L’Arte della Gioia è scritta da Valeria Golino, Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella e Stefano Sardo. La serie tv racconta “la storia – spiega Valeria Golino – di una bambina poverissima che nasce alle pendici dell’Etna agli inizi del Novecento e che per una serie di circostanze acquisirà un potere incredibile e diventerà più che una borghese, un’aristocratica”.

  7. 16 ore fa · Giuliano Vangi, Uomo nel cubo 1965 china su carta 2x36, ph. Stefano Buonamici. La mostra Giuliano Vangi: il disegno, ospitata presso lo Spazio Officina a Chiasso, è stata ideata e fortemente voluta dallo stesso Giuliano Vangi. Purtroppo, il grande maestro fiorentino, uno dei più apprezzati scultori del XXI secolo, è venuto a mancare poco ...