Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 6 aprile 1573 – Celle, 7 agosto 1643) fu una principessa del Brunswick-Lüneburg e duchessa di Sassonia-Coburgo .

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Margherita secondo lo Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1 era figlia del duca di Breslavia, Liegnitz and Brieg, Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan, come conferma ancora lo Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1, che era figlia del duca di Żagań e parte della gr...

    Margherita, ancora molto giovane, nel luglio del 1353, fu data in sposa al duca di Baviera Alberto I, il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III dell...

    Margherita ad Alberto diede sette figli: 1. Caterina (1360-1400 Hattem), sposò a Geertruidenberg nel 1379 Guglielmo, duca di Gheldria; 2. Giovanna (1362-1386), sposò Venceslao di Lussemburgo; 3. Margherita (1363 - 23 gennaio 1423, Digione), sposò a Cambrai nel 1385 Giovanni di Borgogna; 4. Guglielmo (1365-1417); fu in lotta contro il padre fino al ...

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIV. 2. (LA) Chronologia Johannes de Bek. 3. (LA) Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1 4. (LA) Chronicon Bohemicum Anonymi, Scriptores Rerum Bohemicarum, Tomus II

    Letteratura storiografica

    1. W.T. Waugh, "Germania: Carlo IV", cap. X, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 401–422. 2. Henry Pirenne, "I Paesi Bassi", cap. XII, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 411–444.

    (EN) duchi di Slesia - MARGARETA, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 settembre 2017.
    (EN) conti di HAINAUT - MARGARETA von Brieg (ALBRECHT von Bayern), su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 settembre 2017.
    (EN) Piast 5 - Margarete of Brieg, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 15 settembre 2017.
    (EN) Wittesbach 9 - Margarete of Brieg (Albrecht I), su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 15 settembre 2017.
  2. Margherita di Tirolo-Gorizia, detta Maultasch, letteralmente Boccagrande o Boccalarga (Castel Tirolo, 1318 – Vienna, 3 ottobre 1369), fu l'ultima contessa del Tirolo (1335-1363) del casato di Gorizia

  3. Margherita di Braunschweig-Luneburg; Tedesco Margarethe von Braunschweig-Lüneburg: Duchessa di Sassonia-Coburgo. Nascita: 6 aprile 1573. Celle, Luneburgo , Regno di Hannover ...

  4. La di-sputa fra il nuovo duca e l'arcivescovo Gerardo II di Amburgo-Brema per il possesso della contea di Stade si ricompose con la rinuncia guelfa nel 1236; nel mandato per i ministeriali di Stade, il nuovo ducato è denominato per la prima volta ducato di Brunswick (ducatus de Brunswic).

  5. Margherita di Sassonia è stata una principessa sassone, della linea Ernestina, e duchessa di Brunswick-Lüneburg..

  6. The Duchy of Brunswick-Lüneburg (German: Herzogtum Braunschweig und Lüneburg), or more properly the Duchy of Brunswick and Lüneburg, was a historical duchy that existed from the late Middle Ages to the Late Modern era within the Holy Roman Empire, until the year of its dissolution.