Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto di Svezia - Wikipedia. Augusto di Svezia e di Norvegia, nome completo Nikolaus August Bernadotte ( Ekerö, 24 agosto 1831 – Stoccolma, 4 marzo 1873 ), è stato principe di Svezia e di Norvegia e duca di Dalarna [1] . Indice. 1 Famiglia d'origine. 2 Biografia. 3 Albero genealogico. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze svedesi.

  2. Augusto di Svezia e di Norvegia, nome completo Nikolaus August Bernadotte, è stato principe di Svezia e di Norvegia e duca di Dalarna.

  3. Carlo XVI Gustavo di Svezia (Carl Gustaf Folke Hubertus; Solna, 30 aprile 1946) è l'attuale re di Svezia. Divenne re alla morte del nonno paterno, il 15 settembre 1973 . È figlio del principe Gustavo Adolfo di Svezia e della principessa Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha , nonché nipote di Gustavo VI Adolfo .

  4. Augusto II di Polonia (in polacco August II Mocny ed in tedesco August II der Starke), detto il Forte (Dresda, 12 maggio 1670 – Varsavia, 1º febbraio 1733) fu duca e principe elettore di Sassonia, con il nome di Federico Augusto I, e re di Polonia con il nome di Augusto II di Polonia.

  5. 30 lug 2023 · 30 Luglio 2023. Gustavo II Adolfo (1594-1632) divenne re di Svezia alla morte del padre Carlo IX nel 1611, a soli 17 anni. Durante il primo periodo della sua vita fu quindi sottoposto ad una reggenza che durò fino al compimento dei 21 anni, l’età per regnare nel pieno possesso dei propri poteri.

  6. L'alleanza di Augusto con Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di Carlo XII a Poltava (1709) gli rese la corona polacca, dall'altro questa vittoria dello zar sul giovane re di Svezia sottopose Augusto all'influenza di Pietro il Grande, che diventò mediatore tra il re ...

  7. Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il suo zelo cattolico, lasciò il potere allo zio ...