Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Oldenburg (Oldenburg, 14 novembre 1501 – Emden, 24 settembre 1575) fu vedova del conte Enno II della Frisia orientale ed alla di lui morte, contessa della Frisia orientale dapprima autonomamente e poi associando a sé i figli.

  2. Anna di Oldenburg (Oldenburg, 14 novembre 1501 - Greetsiel, 10 novembre 1575) era una nobildonna tedesca da esso Casa Oldenburg e attraverso il suo matrimonio Contessa della Frisia orientale. Era dal 1540 al 1558 reggente per i suoi figli minorenni.

  3. Antonio I era il più giovane dei figli maschi di Giovanni V, conte di Oldenburg (1460-1525) ed Anna di Anhalt-Zerbst. Ebbe una disputa di lungo corso con i suoi fratelli Giovanni VI, Giorgio, e Cristoforo su chi sarebbe sto l'unico sovrano della contea di Oldenburg.

  4. Anna di Oldenburg, figlia del re Federico II di Danimarca e Norvegia e sorella di Cristiano IV, ricevette fin dall’infanzia un’educazione principesca che la rese una delle candidate più appetibili nel vorticoso circolo dei matrimoni dinastici.

    • Caterina Pagnini
  5. Anna di Oldenburg (Oldenburg, 14 novembre 1501 – Emden, 24 settembre 1575) fu vedova del conte Enno II della Frisia orientale ed alla di lui morte, contessa della Frisia orientale dapprima autonomamente e poi associando a sé i figli.

  6. Anna di Oldenburg, figlia del re Federico II di Danimarca e Norvegia e sorella di Cristiano IV, ricevette fin dall’infanzia un’educazione principesca che la rese una delle candidate più appetibili nel vorticoso circolo dei matrimoni dinastici.

  7. Giovanni II era figlio del conte Enno II della Frisia orientale e della principessa Anna di Oldenburg. Nel 1558 sua madre Anna, reggente per i due figli minorenni, abolì il privilegio di primogenitura per prevenire una possibile conquista del territorio da parte della Svezia che già mirava ad espandersi sul continente per avere un ...