Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena è stato un nobile e militare austriaco, nato arciduca d'Austria, tenne questo titolo sino al suo rientro in Austria quando vi dovette rinunciare ai sensi della vigente legge.

    • IL “Patto Di Famiglia” Di Anna Maria Luisa Coi Lorena
    • Francesco I Di Lorena
    • La Riforma Leopoldina: La Tortura E La Pena Di Morte vengono Abolite
    • Ferdinando III Di Lorena: Sul Trono Di Toscana IL Figlio Di Pietro Leopoldo
    • Leopoldo II, IL Mite Granduca Che Fece La “Grande Bonifica Della Maremma”
    • L’Italia s’è Desta, IL Granducato Ha I Giorni Contati

    Anna Maria Luisa de’ Medici, principessa elettrice del Palatinato, unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d’Orléans, divenne, nel 1690, la seconda moglie di Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, Principe elettore del Palatinato. Nel mentre il fratello, il Granduca Giangastone, malato, indolente, in...

    Figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, sposato con la figlia dell’imperatore Carlo VI, Maria Teresa, arciduchessa d’Austria e regina di Boemia e d’Ungheria, dovette rinunciare alla Lorena, ma acquistò in compenso i diritti sulla Toscana, di cui divenne Granduca nel 1737, alla morte di Giangastone.

    Il cambiamento più importante introdotto da Pietro Leopoldo fu in campo legislativo con la Riforma criminale toscana o Leopoldina. Il nuovo codice penale del 1786 prevedeva l’abolizione del reato di lesa maestà, della confisca dei beni, dell’interrogatorio per tortura, e soprattutto della pena di morte. Così la Toscana divenne il primo stato in Eur...

    In politica interna, il nuovo Granduca non ripudiò le riforme paterne che avevano proiettato la Toscana all’avanguardia in Europa, precedendo in alcuni campi persino la rivoluzione francese, allora in corso.

    Leopoldo II assunse il potere alla morte del padre e subito dimostrò di essere un sovrano indipendente e impegnato: confermò i ministri che aveva nominato Ferdinando III, ridusse la tassa sulla carne, e proseguì con successo la bonifica della Maremma iniziata dal precedente governo. Ampliò il porto di Livorno, costruì nuove strade, avviò un primo s...

    Nell’aprile del 1859, alle soglie della Seconda guerra d’indipendenza italiana contro l’Austria, Leopoldo II proclamò la neutralità. Il governo granducale aveva i giorni contati: aFirenze la popolazione già rumoreggiava e le truppe mostravano segni d’insubordinazione. Mercoledì 27 aprile, verso le 4, dopo aver rifiutato di abdicare a favore del fig...

  2. Ferdinando III d'Asburgo-Lorena (Firenze, 6 maggio 1769 – Firenze, 18 giugno 1824) è stato Granduca di Toscana dal 1790 al 1801 e dal 1814 al 1824, Granduca di Salisburgo dal 1803 al 1806 (con il nome di Ferdinando) e Granduca di Würzburg dal 1806 al 1814.

  3. Asburgo-Lorena di Toscana è il ramo cadetto della casa reale d'Asburgo che resse il Granducato di Toscana dal 1737 al 1801 e dal 1814 al 1860.

  4. PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II.

  5. 8 dic 2023 · Marriage of Pietro Ferdinando of Tuscany and Maria Cristina of the Two Sicilies.jpg 640 × 461; 206 KB Peter Ferdinand Österreich-Toskana fg.jpg 421 × 638; 127 KB Peter Ferdinand, Erzherzog von Österreich-Toskana mit Familie.jpg 1,988 × 2,584; 815 KB

  6. FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana. Nidia Danelon Vasoli. Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III di Spagna.