Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando del Portogallo; Sigillo di Ferdinando del Portogallo: Conte di Fiandra e di Hainaut; Stemma: In carica: 1º gennaio 1212 – 26 luglio 1233 (jure uxoris con Giovanna I) Predecessore: Giovanna I: Successore: Giovanna I Nome completo: Ferdinando Sanchez di Portogallo Nascita: Coimbra, 24 marzo 1188: Morte: Noyon, 26 luglio ...

  2. Ferdinando di Portogallo conte di Fiandra Enciclopedia on line Figlio (1186-1233) di Sancio I re del Portogallo, sposò Giovanna di Fiandra, il che, malgrado la sua devozione a Filippo Augusto di Francia, lo portò a schierarsi contro quest'ultimo, entrando nell'alleanza anglo-guelfa.

  3. 13 mag 2021 · Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Spagna e portogallo. Ferdinando (conte di Fiandra) di Portogallo, conte di Fiandra (1186-1233). Figlio di Sancio I di Portogallo, signore di Fiandra tramite la moglie, si trovò coinvolto nella guerra franco-inglese e venne fatto prigioniero a Bouvines (1214).

  4. I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi. I primi governanti, da Arnolfo I in poi, della regione erano indicati come Marchesi, ma a partire dal XII secolo questo titolo venne abbandonato, rimpiazzato dal titolo di Conte .

  5. Giovanna di Costantinopoli (1205-1244). Figlia del precedente, diviene contessa di Fiandra, Hainaut e Artois. Nel 1212 sposa Ferdinando del Portogallo, detto "Ferrando", che prende le parti dell'imperatore Ottone IV di Brunswik contro Filippo "Augusto". La disputa si risolve a Bouvines (domenica 27 VII 1214), dove l'imperatore è sconfitto.

  6. Ferdinando del Portogallo (1188-1233) Filippo I di Fiandra; Filippo I di Namur; Filippo II di Borgogna; Filippo II di Spagna; Filippo III di Borgogna; Filippo IV di Spagna

  7. Questo fattore era di una tale importanza che, quando dopo la partenza di Baldovino per la IV crociata, Filippo Augusto poté dare alla giovane contessa Giovanna (1204-1244) un marito, da lui scelto, Ferdinando di Portogallo, questi fu costretto dal partito inglese, onnipotente nella Fiandra, a entrare nell'alleanza anglo-guelfa.