Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appassionato di modernità tecnologiche e grazie all'apporto copioso di carbone estratto dalle miniere del Belgio, Leopoldo I inaugurò il 5 maggio del 1835 la prima linea ferroviaria dell'Europa continentale: univa Bruxelles a Malines.

  2. 8 ago 2015 · Leopoldo II è ancor oggi una figura controversa in Congo. Le terrificanti visioni che sconvolgono Kurtz sono le immagini di un genocidio poco conosciuto, quello perpetrato tra fine Ottocento e inizio Novecento da Leopoldo II del Belgio.

  3. LEOPOLDO I re del Belgio. Giuseppe GALLAVRESI. Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti di quel sovrano, finché Napoleone I, che controllava gelosamente l'attività dei principi tedeschi, non gl'impose di abbandonare il ...

  4. 28 apr 2022 · Al suo posto un monumento che omaggia le donne indigene; 103 anni fa il genocidio dimenticato di Amritsar. Le atrocità del colonialismo di cui nessuno parla. C’è chi parla di genocidio per il ...

  5. 10 gen 2020 · Leopoldo II si spense nel dicembre del 1909, a 74 anni. «Morì quando gli tolsero il Congo», disse un giornalista. L’annessione del Congo al Belgio instaurò un sistema di sfruttamento più “razionale” e pose fine agli abusi peggiori, anche se continuarono la sottomissione, il depauperamento e le ribellioni.

    • Leopoldo I del Belgio1
    • Leopoldo I del Belgio2
    • Leopoldo I del Belgio3
    • Leopoldo I del Belgio4
    • Leopoldo I del Belgio5
  6. Leopoldo II del Belgio, nome completo Leopoldo Luigi Filippo Maria Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha, in francese Léopold Louis Philippe Marie Victor de Saxe Cobourg-Gotha, in fiammingo Leopold Lodewijk Filips Maria Victor de Saxe Cobourg-Gotha (Bruxelles, 9 aprile 1835 – Laeken, 17 dicembre 1909), principe del Belgio, duca di ...

  7. Fu il primo re dei Belgi, regnando dal 26 giugno 1831 al 10 dicembre 1865. Era zio materno della regina Vittoria del Regno Unito, della quale fu consigliere ed al quale la sovrana fu sempre molto legata, e zio paterno dello stesso grado anche di suo marito Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, in quanto fratello del padre.