Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze.

  2. OTTONE re di Grecia. Alberto Maria GHISALBERTI. Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la necessità di costituire la Grecia in stato monarchico, il rifiuto del principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo d'accettare la corona d'un paese ...

  3. 4 mar 2021 · Povero Adriatico! Quando rivedrai le glorie delle flotte romane di Brindisi, delle navi liburniche e delle galee veneziane? Ora il tuo flutto travolto e tumultuoso sbatte due sponde quasi deserte, e alle fratte paludose della Puglia corrispondono le spopolate montagne dell’Albania.

  4. Ottóne re di Grecia Enciclopedia on line Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo.

  5. Ottone Wittelsbach (1815 - 1867), principe di Baviera e secondogenito del re Ludovico I, fu nominato sovrano della nazione ellenica dalla conferenza di Londra il 7 maggio 1832, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze del Regno Unito, della Francia e della Russia, titolo ...

  6. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach (in greco: Ὄθων, Βασιλεὺς τῆς Ἑλλάδος, Othon, Vasileus tes Ellados; Salisburgo, 1º giugno 1815 – Bamberga, 26 luglio 1867), principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova ...

  7. Ottone. Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, O. governò autocraticamente attirandosi l’ostilità dei sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una Costituzione.