Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Martello d'Angiò (Napoli, 8 settembre 1271 – Napoli, 12 agosto 1295) era il figlio primogenito di Carlo II di Napoli e di Maria Arpad d'Ungheria. Fu Principe di Salerno dal 1289 e Re titolare d'Ungheria dal 1290 fino alla sua morte.

  2. CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria. Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato che il matrimonio dei genitori, dal quale sarebbero nati ben tredici figli, era stato celebrato tra il maggio e il giugno dell'anno precedente.

  3. Carlo Martello (ms. XIV sec.) Figlio di Carlo II d'Angiò (lo Zoppo) e di Maria d'Ungheria, figlia a sua volta di Stefano V, nacque intorno al 1271. Sposò una figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, Clemenza (cui forse si accenna in Par ., IX, 1), da cui ebbe due figli: Carlo Roberto (Caroberto), poi re d'Ungheria, e Clemenza, che fu moglie ...

  4. Carlo, detto Martello (Carolus Martellus o Carolus Tudes, in alcuni cronisti antichi), o anche Marcello (690 circa – Quierzy, 22 ottobre 741), fu Maggiordomo di palazzo dei regni merovingi di Austrasia dal 716, di Burgundia dal 717 e di Neustria dal 719 sino alla sua morte; per quattro anni, dal 737 al 741, esercitò il potere ...

  5. In questo post, esploreremo la vita e le gesta di Carlo Martello d’Angiò, scoprendo come sia riuscito a diventare un sovrano di grande rilevanza e a lasciare un’impronta indelebile nella storia dell’Ungheria e nella letteratura italiana.

  6. Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria. Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome considerato augurale nella famiglia reale francese. Allevato a Napoli, divenne ben presto il centro di una complessa serie di negoziati con cui il papa ...

  7. Scoppiata la guerra del Vespro, il padre di C. cadeva prigioniero di Ruggero di Lauria nella battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il figlio prigioniero, e C., minorenne ancora, sotto la tutela dei conte d'Artois.