Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina (Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart.

  2. Elisabetta Stuart, Elettrice Palatina e Regina di Boemia (Fife, 19 agosto 1596 – Londra, 13 febbraio 1662), nata principessa di Scozia, era figlia maggiore di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca.

  3. Una voce enciclopedica che riassume la vita e le idee filosofiche di Elisabetta, principessa di Boemia, nota per la sua corrispondenza con Descartes. Scopri la sua formazione, i suoi interessi per le passioni, la sua filosofia politica e religiosa, e le sue relazioni con i quaccheri.

  4. Le passioni dell'anima è l'ultimo trattato scritto da Cartesio, vede la luce pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa dell'autore nel 1650. In origine doveva avere solo destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute, che Cartesio considerava conseguenze di affezioni dell'anima.

    • Infanzia
    • Matrimonio Con Giovanni Di Lussemburgo, Re Di Boemia
    • Ultimi Anni
    • I Figli

    Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita. Sei anni dopo essere rimasto vedovo Venceslao si r...

    Nel 1306 dopo l'assassinio del fratello al trono di Boemia era salito suo cognato Enrico di Carinzia e Tirolo, Elisabetta ormai aveva circa quattordici anni ed era in età da marito motivo per cui ella divenne una pedina nel gioco di potere per la conquista del Regno di Boemia che si era scatenata.La lotta fra Enrico e Rodolfo d'Asburgo finì con la ...

    Isolata e abbandonata Elisabetta lasciò la Boemia per recarsi in esilio in Baviera dove partorì le sue due ultime figlie, due gemelle, Anna ed Elisabetta. Giovanni non mandò denaro alla moglie mentre era via e fu lei a decidere di tornare in patria nel 1325 con la sola Anna giacché Elisabetta era morta poco prima.Elisabetta tornò a casa malata e la...

    Elisabetta e Giovanni ebbero sette figli: 1. Markéta Lucemburská (8 luglio 1313-11 luglio 1341) 2. Bona di Lussemburgo 3. Carlo IV di Lussemburgo 4. Otto (22 novembre 1318-20 aprile 1320) 5. Giovanni Enrico di Lussemburgo 6. Anna Lucemburská (1323-3 settembre 1338) 7. Eliška Lucemburská (1323-1324)

  5. Nell’ambito della filosofia femminista è d’obbligo ricordare Elisabetta di Boemia, celebre per la sua conoscenza delle lingue e per la sua forte passione per l’anatomia. Dal punto di vista filosofico viene ricordata per lo scambio epistolare con il filosofo francese Cartesio.

  6. 20 ago 2013 · Elisabeth, Princess of Bohemia. First published Tue Aug 20, 2013; substantive revision Tue Aug 17, 2021. Elisabeth, Princess Palatine of Bohemia (1618–1680) is most well-known for her extended correspondence with René Descartes, and indeed these letters constitute what we currently know of her extant philosophical writings.