Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bertoldo Federico Guglielmo Ernesto Augusto Enrico Carlo, Margravio di Baden (Karlsruhe, 24 febbraio 1906 – Spaichingen, 27 ottobre 1963), era il figlio del principe Massimiliano, margravio di Baden e della principessa Maria Luisa di Hannover e Cumberland.

  2. Bertoldo di Baden. Bertoldo Federico Guglielmo Ernesto Augusto Enrico Carlo, Margravio di Baden (24 febbraio 1906 – 27 ottobre 1963), era il figlio del Principe Massimiliano, Margravio di Baden e della Principessa Maria Luisa di Hannover e Cumberland.

  3. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Altri progetti. Biografia. Era la figlia maggiore di Bertoldo, Margravio di Baden, e di sua moglie, la principessa Teodora di Grecia e Danimarca. Nacque nell' Abbazia di Salem, dove trascorse la sua infanzia. Suo padre gestì una scuola insieme a Kurt Hahn.

  4. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno è la raccolta di tre popolarissimi racconti, i primi due scritti da Giulio Cesare Croce e l'ultimo da Adriano Banchieri, pubblicata per la prima volta nel 1620. I racconti riprendono e rielaborano novelle antichissime, in particolare la medievale Disputa di Salomone con Marcolfo. Un quarto racconto ...

  5. Bertoldo non mise mai piede in questo suo nuovo ducato, dove, del resto, l'autorità ducale era puramente nominale; ma nominò suo figlio Ermanno margravio di Verona, donde il titolo di margravio passò a quel ramo dei Zähringen, che fu quello dei margravî di Baden (v.).

  6. Berthold, Margrave of Baden (Berthold Friedrich Wilhelm Ernst August Heinrich Karl; 24 February 1906 – 27 October 1963), was the head of the House of Baden, which had reigned over the Grand Duchy of Baden until 1918, from 1929 until his death. He was invalided out of the Nazi Party's Wehrmacht in 1940 after being injured in France.

  7. Ermanno Detti. Un sagace contadino. Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello fino. Egli vuole rivendicare la dignità umana di tutti i contadini, soggetti a millenarie umiliazioni.