Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hassan del Marocco (in arabo مولاي الحسن; Rabat, 8 maggio 2003) è il principe ereditario del Marocco . Indice. 1 Biografia. 1.1 Educazione. 1.2 Doveri ufficiali. 2 Titoli e trattamento. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze straniere. 5 Note. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia. Educazione.

  2. Hasan II (talvolta Hassan II; in arabo الحسن الثاني ‎?, Ḥasan aṯ-ṯhānī; Rabat, 9 luglio 1929 – Rabat, 23 luglio 1999) è stato re del Marocco dal 1961 fino alla sua morte, quando gli è succeduto il figlio Muhammad VI.

  3. Muhammad VI del Marocco; Re del Marocco; Stemma: In carica: dal 30 luglio 1999 (24 anni e 306 giorni) Predecessore: Hasan II: Erede: Hassan Nome completo: arabo: محمد السادس berbero: ⵎⵓⵃⵎⵎⴷ ⵡⵉⵙⵙ ⵚⴹⵉⵚ Trattamento: Sua Maestà: Nascita: Rabat, Marocco, 21 agosto 1963 (60 anni) Casa reale: Alawide ...

  4. Hassan II (Arabic: الحسن الثاني, romanized: al-Ḥasan aṯ-ṯhānī; 9 July 1929 – 23 July 1999) was King of Morocco from 1961 until his death in 1999. He was a member of the 'Alawi dynasty, the eldest son of Sultan Mohammed V, and his second wife, Lalla Abla bint Tahar.

  5. V ita e attività. Educato a Parigi, dove conseguì la laurea in legge, principe ereditario dal 1957, salì al trono alla morte del padre (febbr. 1961). Malgrado l'instaurazione di una monarchia formalmente costituzionale, Ḥ. stabilì un regime autoritario, governando senza parlamento dal 1965 al 1977.

  6. 26 mag 2024 · Africa. Hassan II. re del Marocco (Rabat 1929-1999). Figlio di Muhammad V, nel 1953 seguì il padre nell'esilio in Corsica e nel Madagascar. Proclamato erede al trono nel 1957, fu nominato comandante dell'esercito marocchino e, nel 1960, vicepresidente del governo.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ḤASAN II. Alberto Ventura. Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi in Francia, conseguendo il diploma in diritto civile all'università di Bordeaux.