Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riccarda di Baviera in francese: Richardis de Wittelsbach (circa 1173 – 21 settembre 1231) fu contessa consorte di Gheldria e di Zutphen, dal 1182 al 1207 .

  2. Adelaide era la figlia del conte di Gheldria, Ottone I, [3] e di sua moglie Riccarda di Baviera ( 1173 - 1231 ), che, come risulta dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ era la moglie di Ottone I di Gheldria ( Otto comes de Gelre) [4] ed era la quarta figlia femmina del duca di Baviera, Ottone I [4]; e di Agnese di Loon .

  3. Riccarda di Svevia (Alsazia, 840 circa – Andlau, 18 settembre tra l'894 e il 911) come moglie di Carlo il Grosso, fu regina di Alemannia (876-887), poi regina d'Italia (879-887), imperatrice (881-887), regina dei Franchi Orientali (882-887) e infine regina dei Franchi Occidentali, regina di Aquitania e regina nominale di Provenza ...

  4. Riccarda Cantarelli, Tre architetture al limite: iconismo urbano, infrastruttura, confine. I casi di buono Centro commerciale e di servizi a Nola/Three works of architecture at the limit: urban iconism, infrastructure, confines, in Carlo Magnani, Mauro Marzo (a cura di), I limiti dell’arhitettura.

  5. Dr. phil. habil. Riccarda Suitner. Visiting Scholar. Consolidator Fellow, Historisches Kolleg, Monaco di Baviera (Partnership Positions Programme della fondazione Max Weber) 2023–2024. PD, Historisches Seminar, Università di Monaco di Baviera. Riccarda.Suitner [at]lrz.uni-muenchen [dot]de.

  6. Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.

  7. Carlo III, detto il Grosso, fu re di Alemannia (876-887), poi re d'Italia (879-887), Imperatore dei Romani (881-887), re dei Franchi orientali (882-887) e infine re dei Franchi occidentali, re d'Aquitania e re nominale di Provenza (884-887).