Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" (1424 – Simmern, 19 luglio 1489), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.

  2. Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken (Heidelberg, 27 ottobre 1619 – Obermoschel, 11 aprile 1681) fu duca di Landsberg dal 1645 al 1681 e conte palatino di Zweibrücken dal 1661 al 1681

  3. Federico III del Sacro Romano Impero, che pure era in lotta con l'elettorato palatino, nominò Luigi I quale suo feldmaresciallo e riconobbe il Palatinato-Zweibrücken come ducato. Luigi I stimolò la costruzione di miniere nel territorio e semplificò l'amministrazione locale.

  4. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" (1424 – Simmern, 19 luglio 1489), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.

  5. Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken fu duca di Landsberg dal 1645 al 1681 e conte palatino di Zweibrücken dal 1661 al 1681.

  6. Louis I of Zweibrücken (German: Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze"; 1424 – 19 July 1489) was Count Palatine and Duke of Zweibrücken and Count of Veldenz from 1444 until his death in 1489.

  7. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.