Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto (in inglese John, 1st Duke of Lancaster; Gent, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399 ), quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di Lancaster .

  2. Il Polittico dell'Agnello Mistico, o Polittico di Gand, è un'opera monumentale di Jan van Eyck, dipinta tra il 1426 e il 1432 per la cattedrale di San Bavone a Gand, dove si trova tutt'oggi. Si tratta di un polittico apribile composto da dodici pannelli di legno di quercia, otto dei quali sono dipinti anche sul lato posteriore, in maniera da ...

  3. 2 ott 2020 · Il polittico di Gand era l’opera d’arte più importante nascosta nella miniera di sale di Altaussee. Hitler e i suoi alti funzionari erano molto interessati al polittico per via del suo significato simbolico.

  4. 2 feb 2016 · Sull’opera: il “Polittico dell’Agnello Mistico”, conosciuto anche come “Polittico di Gand”, è un articolato complesso pittorico realizzato con tecnica al olio da Jan van Eyck e dal fratello Hubert (figura inesistente per alcuni studiosi) tra il 1426 e il 1432 per la chiesa di San Bavone a Gand.

    • Giovanni di Gand1
    • Giovanni di Gand2
    • Giovanni di Gand3
    • Giovanni di Gand4
    • Giovanni di Gand5
  5. Giovanni di Gand, in inglese John of Gaunt (Gand, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399), fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale britannico di Lancaster.

  6. Il Polittico dell'Angello mistico, detto anche Pala di Gand, è un dipinto monumentale, eseguito tra il 1426 e il 1432, a olio su tavola, da Jan van Eyck (1380 ca.-1441), per la Cattedrale di San Bavone di Gand, dove è tuttora ubicato.

  7. 26 ott 2023 · Due pannelli della Pala d'altare, "I Giudici Giusti" e "Giovanni il Battista" erano stati rubati dalla Cattedrale di San Bavone. Questo crimine, tuttora irrisolto, è considerato uno dei più ambiziosi furti di opere d'arte del XX secolo.