Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  2. CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, a lui bambino riconobbero quei diritti ...

  3. Le truppe spagnole conquistarono i regni di Napoli e di Sicilia, dei quali C. assunse il titolo di re (1734 e 1735), che gli fu riconosciuto dal trattato di Vienna del 1738, a patto, però, che cedesse Parma all'Austria e la Toscana a Francesco di Lorena.

  4. Appunto di storia su Carlo III che è il regnante di Spagna dal 1759 al 1788, e si trova ad avere a che fare con i problemi causati da precedenti guerre.

    • (1)
  5. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re ...

  6. Carlo II di Spagna (Madrid, 6 novembre 1661 – Madrid, 1º novembre 1700), soprannominato Carlo lo Stregato (Carlos el Hechizado), fu l'ultimo Asburgo di Spagna. Fu re di Spagna e dell'Impero d'oltremare di Spagna, Sicilia e Sardegna, duca di Milano, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli, conte palatino di Borgogna e, come Carlo V, re di Napoli.

  7. Carlo III di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, che tre anni prima aveva preso possesso del ducato di Parma e Piacenza, fu posto alla testa, ancora diciottenne, di un'armata spagnola e mosse da Parma alla conquista dell'Italia meridionale che costituiva un vicereame sotto il dominio austriaco.