Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia (Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101), fu duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098

  2. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia (Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101), fu duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098.

  3. Nel 1095, Costanza tredicenne sposò Corrado di Lorena, il figlio ed erede dell'imperatore Enrico IV e della sua prima moglie Berta di Savoia. Il matrimonio fu combinato da Urbano II che, all'epoca, cercava un'alleanza con il Conte di Sicilia. Non si conoscono figli nati da quest'unione.

  4. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia (Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101), fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, Re coreggente di Germania dal 1087 al 1098 e Re coreggente d'Italia dal 1093 al 1098.

  5. 23 mag 2018 · Corrado di Lorena (Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101) fu Re coreggente di Germania dal 1087 al 1098 e Re coreggente d'Italia dal 1093 al 1098. Biografia. Corrado nacque nell'Abbazia di Hersfeld nel 1074 dall'imperatore Enrico e Berta di Savoia. Suo fratello maggiore Enrico era nato e morto nell'agosto del 1071.

    • Bad Hersfeld, Hesse
    • February 12, 1074
    • "Conrad of Lorraine"
    • Bad Hersfeld, Kassel, Hesse, Germany
  6. 24 lug 2022 · Corrado di Lorena, sostenuto dal Papa, da Matilde e da una lega di città lombarde venne incoronato Re d’Italia. L’imperatore Enrico V di Franconia (terzogenito di Enrico IV), che succedette al fratello Corrado, nominò Matilde Regina d’Italia e Vicaria Imperiale.

  7. La morte di Corrado di Lorena nella battaglia e quella di Liudolfo in Italia (957), durante una spedizione contro Berengario II, costituirono una ulteriore garanzia di stabilità interna. Ormai a O. non mancava che la corona imperiale: la cinse nel febbr. 962 a Roma e confermò i patti conclusi dagli imperatori suoi predecessori con il papato ( Privilegium Othonis ).