Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Paolo di Jugoslavia, anche noto come Paolo Karađorđević (San Pietroburgo, 27 aprile 1893 – Parigi, 14 settembre 1976), fu un principe della famiglia Karađorđević, reggente del Regno di Jugoslavia dal 1934 al 1941.

    • Contesto Storico
    • IL Golpe
    • Conseguenze
    • Rilevanza Storica
    • Bibliografia

    Nei sei mesi precedenti al golpe militare, la politica britannica nei confronti del governo del reggente Paolo Karađorđević passò dall'accettare senza problemi la mera neutralità della Jugoslavia nella seconda guerra mondiale alla richiesta sempre più veemente del suo sostegno nella lotta contro la Germania nazista. Il 14 febbraio 1941 Adolf Hitler...

    Nonostante il sostegno britannico ai cospiratori, l'iniziativa del colpo di Stato fu da ascriversi agli jugoslavi; esso venne allestito principalmente da ufficiali dell'aeronautica militare nazionale. L'organizzatore dell'operazione fu il generale dell'aeronautica Bora Mirković, che aveva già contemplato la possibilità di una rivolta nel 1937, di f...

    Il nuovo gabinetto fu formato da ex ministri sloveni e croati e da nuovi rappresentanti dei partiti serbi. Il principale rappresentante croato, Maček, impiegò alcuni giorni per decidere di rimanere nel nuovo esecutivo, sospettoso delle motivazioni dei golpisti. Il ministero degli Affari esteri passò nelle mani dell'anziano politico serbo Momčilo Ni...

    Il golpe del 27 marzo scatenò l'immediata rappresaglia tedesca che distrusse temporaneamente il Paese. D'altra parte, il gesto favorevole agli Alleati e la successiva resistenza agli eserciti occupanti dell'Asse e alle formazioni collaborazioniste fecero sì che la Jugoslavia figurasse tra i vincitori della guerra, con il risultato che non solo cons...

    (EN) Martin van Creveld, Hitler's Strategy 1940-1941: The Balkan Clue, Cambridge University Press, 1973, ISBN 978052120143-8.
    (EN) J.B. Hoptner, Yugoslavia In Crisis 1934-1941, Columbia University Press, 1962, OCLC 404664.
    (EN) Ernst L. Presseisen, Prelude to Barbarossa: Germany and the Balkans, 1940–1941, in Journal of Modern History, vol. 32, n. 4, 1960, pp. 359-370.
    (EN) Walter R. Roberts, Tito, Mihailovic, and the Allies, 1941-1945, Rutgers University Press, 1973, ISBN 978-08-13-50740-8.
  2. Principe Paolo di Jugoslavia, anche noto come Paolo Karađorđević ( San Pietroburgo, 27 aprile 1893 – Parigi, 14 settembre 1976 ), fu un principe della famiglia Karađorđević, reggente del Regno di Jugoslavia dal 1934 al 1941.

  3. 1 gen 2016 · Mentre in Europa la Germania di Hitler inizia a disgregare militarmente il vecchio ordine politico, il Regno di Jugoslavia, attraverso il principe reggente Pavle (Paolo) Karađorđević, firma l’adesione al Patto Tripartito (25 marzo 1941).

  4. Il 25 marzo 1941 il Regno di Jugoslavia aderì al Patto tripartito. Il popolo serbo, tuttavia, non accettò la scelta del sovrano Paolo Karađorđević, che fu deposto tramite un colpo di Stato incruento e sostituito dal giovane Pietro II.

  5. 7 mag 2007 · La storia della collezione del principe serbo Paolo Karađorđević, mecenate nella “periferia d’Europa” d’inizio Novecento. Quando Belgrado era una piccola Parigi…

  6. 15 mar 2024 · Tra fine marzo e inizio aprile del 1941 la Jugoslavia monarchica guidata dal principe Paolo Karađorđević si trovava tra due fuochi: da un lato, la rivolta popolare capeggiata dalla Chiesa Ortodossa e dal Partito Comunista (PCJ) contro l’alleanza sottoscritta con Hitler e culminata in un colpo di stato militare; dall’altro, la ...