Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michał Tomasz Korybut Wiśniowiecki, conosciuto anche come Michele Wiśniowiecki o Michele I di Polonia (Volinia, 31 maggio 1640 – Leopoli, 10 novembre 1673), fu sovrano di Polonia e re della Confederazione polacco-lituana dal 19 settembre 1669 fino alla sua morte.

  2. Michèle Korybut Wiśniowiecki re di Polonia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1638 - m. Leopoli 1673) del voivoda Jeremy Wiśniowiecki, dopo l'abdicazione di Giovanni II Casimiro fu elevato al trono, il 29 sett. 1669.

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MICHELE (Michal) Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia. Giovanni Maver. Nato nel 1639, morto a Leopoli il 14 novembre 1673, era figlio di Geremia Wiśniowiecki e crebbe orfano e povero (gl'immensi beni del padre situati al di là del Dniepr erano passati ai Cosacchi).

  4. Michał Tomasz Korybut Wiśniowiecki, conosciuto anche come Michele Wiśniowiecki o Michele I di Polonia (Volinia, 31 maggio 1640 – Leopoli, 10 novembre 1673), fu sovrano di Polonia e re della Confederazione polacco-lituana dal 19 settembre 1669 fino alla sua morte.

  5. Michèle Korybut Wiśniowiecki re di Polonia Enciclopedia on line Figlio (n. 1638 - m. Leopoli 1673) del voivoda Jeremy Wiśniowiecki, dopo l ...

  6. All'inizio Zbaraž fu ereditata dal figlio Ivan, ma nel 1434 passò ad un altro figlio di Korybut, Fedor di Nieśwież. Quest'ultimo divenne il progenitore di famiglie principesche come i Porycki, Woronecki, Zbarazski. Nel XV secolo la famiglia Wiśniowiecki si separò dagli Zbarazski.

  7. Il trattato di Bučač fu firmato il 18 ottobre 1672 [1] a Buczacz (oggi Bučač, Ucraina) tra la Confederazione polacco-lituana sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki, che non fu in grado di formare un esercito adeguato, e da un lato l' Impero ottomano, che concluse la prima fase della guerra polacco-ottomana (1672-1676) .