Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Borgogna; Ritratto della contessa e regina Margherita, dipinto di J. J. É. Antoine Ansiaux, XIX secolo (Tonnerre, Hôtel-Dieu de Tonnerre). Regina consorte di Napoli; In carica: 1282 – 1285: Predecessore: Regno unito alla Corona di Sicilia: Successore: Maria Arpad d'Ungheria: Regina consorte di Sicilia; In carica: 1268 – 1282 ...

  2. Margherita di Borgogna (1290-1315) - Wikipedia. Margherita di Borgogna, in francese Marguerite de Bourgogne ( 1290 – Château-Gaillard, aprile 1315 ), è stata regina di Francia e di Navarra dal 29 novembre 1314 all'aprile 1315. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Figli. 4 Margherita nella letteratura. 5 Ascendenza. 6 Note. 7 Bibliografia.

  3. Margherita ( 1250 – 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte. Nel 1268 divenne la seconda moglie di Carlo I d'Angiò e regina consorte di Sicilia, fino al 1282.

  4. Margherita di Borgogna regina di Navarra Enciclopedia on line Figlia (n. 1290 - m. nel castello di Gaillard 1315) di Roberto II di Borgogna , sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di Navarra.

  5. Margherita di Borgogna Francesco Frascarelli Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima moglie Beatrice di Provenza.

  6. Margherita di Francia o Margherita I di Borgogna, in francese Marguerite de France ou Marguerite Ire de Bourgogne (1309 – Parigi, 9 maggio 1382) fu Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, dal 1361 alla sua morte; fu anche contessa consorte delle Fiandre, di Nevers e di Rethel, dal 1322 al 1346.

  7. Margherita di Borgogna Regina di Navarra (n. 1290-m. nel castello di Gaillard 1315). Figlia di Roberto II di Borgogna, sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di Navarra.