Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II di Savoia o Carlo III di Savoia, detto il Buono (Chazey, 10 ottobre 1486 – Vercelli, 17 agosto 1553) fu duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1504 al 1553.

  2. Carlo Felice di Savoia (Torino, 6 aprile 1765 – Torino, 27 aprile 1831) fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna .

  3. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d' Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

  4. Francesco Giacinto di Savoia fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1637 al 1638. Fu anche re titolare di Cipro e Gerusalemme.

  5. CARLO II (III) il Buono, duca di Savoia. Francesco Cognasso. Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504.

  6. Carlo Felice di Savoia si spegne a Torino il 27 aprile 1831, all'età di 66 anni, mentre l'Italia centrale è scossa dai moti liberali nati a Parigi nel 1830. Carlo Felice è l'ultimo rappresentante del ramo principale dei Savoia: il suo successore Carlo Alberto, infatti, appartiene al ramo cadetto dei Savoia-Carignano che proseguirà la dinastia.

  7. Enciclopedia on line. Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco I re di Francia: dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ...