Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giovanna la Beltraneja
  2. Sito Ufficiale di Booking.com – Hotel. Trova Quello Che Cerchi su Booking.com, il Sito di Viaggi Più Grande al Mondo

Risultati di ricerca

  1. Giovanna Enriquez o Giovanna di Trastamara, detta la Beltraneja (in portoghese: la excelente senhora, in castigliano Juana de Trastámara, apodada la Beltraneja, poi la religiosa de Coimbra e in catalano Joana de Castella la Beltraneja; Madrid, 28 febbraio 1462 – Coimbra, 12 aprile 1530) fu regina di Castiglia e León dal 1474 al ...

  2. GIOVANNA la Beltraneja. Nino Cortese. Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde il soprannome. In ogni modo sembra non possa dubitarsi dell'impotenza del sovrano.

  3. Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (n. 1462 - m. Lisbona 1530) di Giovanna di Portogallo, moglie di Enrico IV re di Castiglia e di León.

  4. 10 mag 2024 · Mariapia Leuzzi. 10 Maggio 2024. Isabella di Castiglia e Leon, detta anche la regina Cattolica, non era destinata a regnare sul trono dei Trastámara. Eppure la sua ascesa permise di forgiare i prodromi dell’età moderna: l’unione dinastica delle corone di Spagna, la scoperta delle Americhe, la fine della Reconquista.

  5. Però quando Enrico IV morì, l'11 dicembre del 1474, Giovanna rientrò in Castiglia per sostenere la figlia, Giovanna detta la Beltraneja, legittima erede del trono, contro Isabella. Giovanna del Portogallo, prima di morire, combinò il matrimonio, che fu celebrato, a Plasencia , il 30 maggio del 1475, di sua figlia, Giovanna detta ...

  6. 18 feb 2023 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Spagna e portogallo. Beltraneja, Giovanna detta la- principessa di Castiglia (? 1462-Lisbona 1530).

  7. Giovanna perse i suoi diritti al trono e dovette rimanere in Portogallo fino alla morte. Questo conflitto è stato anche chiamato guerra civile castigliana, però questo nome induce a confonderla con altre guerre civili che ci furono in Castiglia nei secoli XIV e XV.

  1. Annuncio

    relativo a: Giovanna la Beltraneja