Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IIAntioco II - Wikipedia

    Antioco Teo (in greco antico: Ἀντίοχος Θεός?, Antíochos Theós; 286 a.C. – Efeso, agosto 246 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco II, è stato un sovrano seleucide, figlio di Antioco I Sotere, che governò dal 261 a.C. fino alla sua morte.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IAntioco I - Wikipedia

    Antioco Sotere (in greco antico: Αντίοχος Σωτήρ?, Antíochos Sōtḗr; 324/323 a.C. – Efeso, 261 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco I, è stato un sovrano seleucide, che governò dal 292 a.C. in co-reggenza con il padre Seleuco I Nicatore e poi dal 281 a.C. fino alla sua morte da solo.

  3. ANTIOCO II di Siria, detto Teo ('Α. ὁ Θεός) Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IIIAntioco III - Wikipedia

    Antioco il Grande (in greco antico: Ἀντίoχoς Μέγας?, Antíochos Mégas; 241 a.C. circa – 3 luglio 187 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco III, è stato un sovrano seleucide, figlio di Seleuco II Callinico, che governò dal 222 a.C. fino alla sua morte.

  5. www.wikiwand.com › it › Antioco_IIAntioco II - Wikiwand

    Antioco Teo, chiamato nella storiografia moderna Antioco II, è stato un sovrano seleucide, figlio di Antioco I Sotere, che governò dal 261 a.C. fino alla sua morte.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › antioco-ii_(EnciclopediaAntioco-ii - Treccani - Treccani

    Antioco-ii - Treccani - Treccani

  7. Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia o a Babilonia.