Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence (Dublino, 21 ottobre 1449 – Torre di Londra, 18 febbraio 1478), fu il terzo figlio maschio di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville e fratello di Edoardo IV d'Inghilterra e di Riccardo III d'Inghilterra.

  2. Principe inglese (Dublino 1449 - Londra 1478), figlio cadetto di Riccardo duca di York. All'avvento al trono del fratello maggiore Edoardo IV (1461), fu creato duca di C. e nominato luogotenente d'Irlanda.

  3. George Plantagenet, Duke of Clarence (21 October 1449 – 18 February 1478), was the sixth child and third surviving son of Richard Plantagenet, 3rd Duke of York, and Cecily Neville, and the brother of English kings Edward IV and Richard III.

  4. Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence (Dublino, 21 ottobre 1449 – Torre di Londra, 18 febbraio 1478), fu il terzo figlio maschio di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville e fratello di Edoardo IV d'Inghilterra e di Riccardo III d'Inghilterra.

  5. Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence (Dublino, 21 ottobre 1449 – Torre di Londra, 18 febbraio 1478), fu il terzo figlio maschio di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville e fratello di Edoardo IV d'Inghilterra e di Riccardo III d'Inghilterra.

  6. La guerra delle due rose (nota in inglese come Wars of the Roses) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › plantageneti_(EnciclopediaPLANTAGENETI - Treccani - Treccani

    PLANTAGENETI. Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra (lat. genista; franc. plante genêt); l'estensione di questo soprannome personale alla sua discendenza è esclusivamente una convenzione moderna.