Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La storia di Westminster Abbey è cattolico-romana dai suoi albori (venne riedificata da Edoardo il Confessore tra il 1045 e il 1050 ampliando un monastero benedettino datato 960 poi in seguito ad un grosso incendio fu ricostruita in stile gotico da Enrico III oltre tre secoli dopo) fino al 1534, anno dello Scisma dalla Chiesa di ...

  2. 5 giorni fa · La santa festeggiata oggi è la mamma di San Luigi IX, re di Francia. Bella, affascinante, intelligente, figlia di Alfonso IX re di Castiglia e di Eleonora principessa d’Inghilterra, nipote di Enrico Plantageneto re d’Inghilterra, Bianca di Castiglia nasce nel 1188 a Palencia (Spagna).

  3. 5 giorni fa · Ma Carlo Magno (nell’anno 774), suo figlio Lodovico il Pio (nell’821) e suo nipote Lotario (nell’845) restituirono ai vescovi e alla diocesi esenzioni e privilegi tali che rifiorì di nuovo in principato, riconosciuto tra i più fedeli dell’impero nei secoli successivi da Ottone I (966), Enrico III (1052); e, coi diplomi di ...

  4. 3 giorni fa · La grandezza della Contea di Gorizia nata dal genio di Enrico II e terminata con Leonardo. Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di ...

  5. 5 giorni fa · Il caro Strukul si concentra questa volta su Caterina de'Medici, sovrana di Francia durante il regno del marito Enrico II e poi reggente per due dei suoi figli. Rispetto a “Un uomo al potere”, la scena si sposta pertanto avanti nel tempo (Caterina è la bisnipote di Lorenzo il Magnifico) e nello spazio, portandoci infatti oltre le Alpi.

    • La Lettrice Raffinata
  6. 2 giorni fa · Questo possedimento fu confermato da Corrado II nel 1038, da Enrico III nel 1047, da Enrico VI nel 1191. Nel 1244 ne erano signori proprietari Trasmondo e Corrado Lopi di Altidona (Storia di Altidona di G.Nepi).

  7. 4 giorni fa · Umilissimo, ubbidiente, il monaco si definisce un peccatore, più lento di una lumaca; nonostante ciò l’imperatore Enrico III e il papa Leone IX lo vanno a trovare per rendergli omaggio e chiedergli consigli. Ermanno muore nel 1054 a Reichenau.