Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Brienne (Capua, 1224 – Napoli, 1275) è stata imperatrice dell'impero latino di Costantinopoli con suo marito Baldovino II di Courtenay dal 1234 fino alla riconquista bizantina di Costantinopoli nel 1261 e fu anche marchesa consorte di Namur, dal 1237 al 1256

  2. Figlia di Giovanni di Brienne re titolare di Gerusalemme, sposò (1231) Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli. Poco prima che il marito perdesse il trono (1261) venne in Occidente a chiedere, invano, aiuti per lui contro i Greci.

  3. maria di brienne - MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e...

  4. Un grande modello di donna, sposa devota, madre affettuosa, oltre che contessa, regina, guerriera, mecenate e avveduta amministratrice della giustizia e della cultura salentina. L’unico ipotetico ritratto della contessa individuato si trova negli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, da lei commissionati.

  5. L'assemblea dei baroni e dei prelati decise di chiedere il parere di Filippo II di Francia, che propose uno dei suoi vassalli, Giovanni di Brienne, benché non fosse molto ricco. Per superare la sua mancanza di fortuna e per permettergli di finanziare le sue obbligazioni sovrane il re Filippo e Papa Innocenzo III pagarono la somma di 40 000 ...

  6. IOLANDA DI BRIENNE. Figlia di Giovanni di Brienne e di Maria del Monferrato, regina di Gerusalemme, I. o Isabella, come viene indifferentemente designata, nacque nel 1212. La morte prematura della madre, avvenuta nello stesso anno, portò I., in accordo con la legge siriaca, sul trono del Regno di Gerusalemme sotto la reggenza del padre.

  7. Jolanda di Brienne detta anche Isabella di Brienne e conosciuta come Isabella II di Gerusalemme, fu l'unica figlia di Maria degli Aleramici, regina di Gerusalemme, e di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli. Nel 1212, dopo la morte di sua madre, divenne regina di Gerusalemme e mantenne tale titolo fino ...