Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Savoia, conte di Bagé, duca di Savoia, detto successivamente Filippo senza Terra (Ginevra, 5 febbraio 1443 – Chambéry, 7 novembre 1497), capostipite della cosiddetta Branca di Bresse o Ramo della Bressa, fu Signore del Bugey, poi Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d'Aosta, Moriana, Nizza e Bresse dal 1496 ...

  2. Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella del re di Cipro, Giovanni II. Nel corso della sua adolescenza fu istruito dal più celebre umanista piemontese del tempo, Andrea Rolandi, dal quale imparò anche il latino.

  3. Filippo II di Savoia-Acaia, signore di Acaia ( agosto 1340 – Avigliana, 21 dicembre 1368 ), fu pretendente alla Signoria del Piemonte e al Principato d'Acaia, dal 1367 alla sua morte, in quanto diseredato dal padre attorno al 1367 su pressione del conte Amedeo VI di Savoia (il Conte Verde ).

  4. Quivi Filippo compose una canzone di qualche notorietà: uscito da Loche, ritornò in Savoia e ottenuta la luogotenenza combatté il duca di Milano (1467): poi si legò a Carlo il Temerario e lo servì a Peronne e a Liegi.

  5. Filippo II di Savoia, conte di Bagé, duca di Savoia, detto successivamente Filippo senza Terra, capostipite della cosiddetta Branca di Bresse o Ramo della Bressa, fu Signore del Bugey, poi Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d'Aosta, Moriana, Nizza e Bresse dal 1496 al 1497.

  6. Prese parte alle vicende del ducato di Savoia nella seconda metà del sec. 15º divenendo duca alla morte di Carlo Giovanni Amedeo (1496). Favorevole in un primo momento ai Francesi (aveva anche seguito Carlo VIII in Italia), si orientò poi verso la Lega italica.

  7. 4 ott 2021 · TORINO – Filippo II di Savoia, conte di Bagé, duca di Savoia tra il 1443 e il 1497. Fu il capostipite della cosiddetta Branca di Bresse o Ramo della Bressa, fu Signore del Bugey.