Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico III di Turingia nacque fra il 1151 e il 1152 da Ludovico II di Turingia e da Giuditta "Jutta" di Svevia, della dinastia Hohenstaufen. Apparteneva dunque alla dinastia Ludovingia.

  2. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I, fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247.

    • Antefatto Storico
    • Storia
    • Governanti
    • Bibliografia

    Regno dei Turingi

    Il regno dei Turingi sorse all'epoca delle invasioni barbariche seguite al declino dell'Impero unno nell'Europa centrale a metà del V secolo, culminato nella loro sconfitta nel 454 nella battaglia del fiume Nedao. Il primo re di Turingia documentato fu Basino, vissuto attorno al 500 circa, che governò su un territorio che si estendeva a nord dei monti dello Harz, a sud del fiume Meno e a est del fiume Saale. Suo figlio e successore, Ermanfrido, sposò Amalaberga, nipote del re degli ostrogoti...

    Marca franca

    Nel 632, dopo che le sue truppe ebbero sconfitto quelle della confederazione slava di Samo nella battaglia di Wogastisburg, il re merovingio d'Austrasia Dagoberto I nominò un nobiluomo locale chiamato Radulfo duca (dux) della marca di frontiera di Turingia. Radulfo fu in grado di rendere sicuro il confine franco sul fiume Saale dalle incursioni slave. Ad ogni modo, secondo la Cronaca di Fredegario, nel 641/2 le sue vittorie "gli diedero alla testa" ed egli si alleò con Samo e si ribellò al su...

    Nel X secolo, sotto il regno dei Franchi Orientali gran parte della Turingia era controllata dai conti di Weimar e dai margravi di Meißen. Secondo il cronista medievale Tietmaro di Merseburgo, il magravio Eccardo I († 1002) venne nominato duca della marca sorbiana o dei Turingi. Dopo il suo assassinio nel 1002, il conte Guglielmo II di Weimar si fe...

    Winzenburgi

    1. 1111/1112-1122 Ermanno I di Winzenburg(† 1122) 2. 1122-1130 Ermanno II di Winzenburg(† 1152)

    Ludovingi

    1. 1031-1056 Luigi il Barbuto 2. 1056-1123 Luigi il Saltatore 3. 1123-1140 Ludovico I(primo Langravio effettivo dal 1131) 4. 1140-1172 Ludovico II 5. 1172-1190 Ludovico III 6. 1190-1217 Ermanno I 7. 1217-1227 Ludovico IV 8. 1227-1241 Ermanno II 9. 1241-1242 Enrico Raspe

    Wettin

    1. 1242-1265 Enrico III di Meißen 2. 1265-1294 Alberto II di Meißen

    Gerd Tellenbach. Königtum und Stämme in der Werdezeit des Deutschen Reiches. Quellen und Studien zur Verfassungsgeschichte des Deutschen Reiches in Mittelalter und Neuzeit, vol. 7, pt. 4. Weimar, 1...

  3. Ludovico III di Turingia è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ludovico III di Turingia . Home

  4. Ludovico III langravio di Turingia e di Assia, detto il Pio Enciclopedia on line Figlio (m. 1190) di Ludovico II, proseguì la politica del padre, e combatté contro Enrico XII di Baviera .

  5. Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia, ma poté occupare solo la Lorena (879). Come il padre, combatté a lungo contro i Normanni.

  6. 23 apr 2024 · Figlio secondogenito di Ludovico II il Germanico, alla morte del padre entrò in possesso della Sassonia, della Turingia e della Bassa Franconia. Combatté contro lo zio Carlo il Calvo , che sconfisse nella battaglia di Andernach (876) e dopo la morte di quello (877), con la stipulazione del Trattato di Ribemont (880), Ludovico III ...