Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rosa Vercellana; Contessa di Mirafiori e Fontanafredda; In carica: 11 aprile 1858 – 26 dicembre 1885: Predecessore: Titolo creato: Successore: Emanuele Alberto Guerrieri di Mirafiori Nascita: Nizza, 11 giugno 1833: Morte: Pisa, 26 dicembre 1885: Luogo di sepoltura: Cimitero monumentale di Torino (dal 1972) Precedentemente: Mausoleo ...

  2. 22 gen 2024 · Rosa Vercellana fu la nizzarda che conquistò il cuore del re d'Italia, diventando sua amante e poi sua sposa nel 1869. Scopri come iniziò la loro relazione, quali furono le sfide e le felicità di questa coppia unica nella storia.

  3. Rosa Vercellana, nata Guerrieri, fu una contessa di Mirafiori e la compagna morganatica del re d'Italia. Scopri la sua vita, il suo matrimonio, i suoi figli e le sue opere nell'Enciclopedia Treccani.

  4. Rosa Vercellana, 1st Countess of Mirafiori and Fontanafredda (3 June 1833 – 26 December 1885), commonly known as 'Rosina' and, in Piedmontese, as La Bela Rosin, was the mistress and later wife of Victor Emmanuel II, King of Italy.

  5. 15 ott 2017 · Rosa Vercellana, nota anche come la Bela Rosin, fu la compagna morganatica del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II, con cui ebbe una figlia, Vittoria. Scopri la sua storia, le sue difficoltà e il suo destino nella storia del Regno d'Italia.

  6. Rosa Vercellana non fu una patriota che lottò per l’unità d’Italia, come Giuditta Sidoli, né una testimone attiva del Risorgimento, come Olimpia Savio. Fu una donna capace di far girare il suo mondo alle sue condizioni, mescolando amore e furbizia.

  7. Rosa Vercellana Guerrieri, nota anche come “la Bela Rosin”, è stata una figura di grande rilievo nella storia italiana del XIX secolo. Nata a Cigliano nel 1833, Rosa divenne famosa per la sua bellezza e per la sua relazione con il re Vittorio Emanuele II.