Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandra di Lituania ( Vilnius, non prima del 1368 e non dopo il 1370 – Płońsk, 20 aprile 1434) era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver'. Nel 1387 Alessandra sposò Siemowit IV, duca di Masovia.

  2. Alessandra di Lituania era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver'. Nel 1387 Alessandra sposò Siemowit IV, duca di Masovia. Dal matrimonio con Siemowit nacquero Maria, Cimburga, che sposò il duca d'Austria Ernesto, e Alessandro, cardinale.

    • Infanzia
    • Matrimonio
    • Incoronazione
    • L'imperatrice, Non Amata Dal Popolo
    • Alessandra E I Suoi Figli
    • L'emofilia E Rasputin
    • La Prima Guerra Mondiale E La Reggenza Della Zarina
    • La Rivoluzione
    • La Prigionia
    • La Fucilazione

    Aleksandra Fëdorovna nacque come Alice d'Assia e del Reno il 6 giugno 1872 nel castello Marktplatz di Darmstadt, capitale del granducato d'Assia, uno dei tanti Stati che componevano l'Impero tedesco. Era la sesta dei sette figli del granduca Luigi IV d'Assia-Darmstadt e della principessa Alice di Gran Bretagna, a sua volta terzogenita della regina ...

    Alice d'Assia si sposò relativamente tardi per una donna del suo rango, nell'epoca in cui viveva. Aveva rifiutato una proposta del principe Alberto Vittorio, duca di Clarence (il primogenito del principe di Galles), nonostante la forte pressione della famiglia. La regina Vittoria desiderava che la nipote diventasse la futura sovrana del Regno Unito...

    Aleksandra Fëdorovna acquisì formalmente la dignità di imperatrice di Russia il giorno delle nozze, e il 14 maggio 1896 fu officiato il fastoso rito dell'incoronazione della coppia all'interno del Cremlino di Mosca. Il giorno seguente, tuttavia, un evento tragico funestò le celebrazioni: migliaia di contadini, infatti, erano stati calpestati a mort...

    Aleksandra Fëdorovna non riuscì a conquistare il consenso né a corte né tra il popolo. Quando appariva in pubblico era silenziosa, sembrava fredda, altezzosa e indifferente. Lei si sentiva dispiaciuta dall'accoglienza poco entusiastica della gente e dichiarò, inoltre, di essere stanca della morale dissoluta e della severa etichetta della corte russ...

    Circa un anno dopo il matrimonio con lo zar, Aleksandra Fëdorovna, il 15 novembre 1895, diede alla luce una bambina, che venne chiamata Olga. Olga, tuttavia, non poteva essere l'erede al trono a causa della legge salica, ripristinata dallo zar Paolo I (che pure era subentrato alla madre Caterina II), secondo la quale solamente un uomo poteva aspira...

    Lo zarevic nacque nel periodo cruciale della guerra russo-giapponese, il 12 agosto 1904. Era l'erede al tronodi Russia e Aleksandra Fëdorovna, partorendo un figlio maschio, aveva compiuto il suo più importante compito di zarina. Inizialmente il ragazzo sembrava normale e in salute, ma in poche settimane si notò che, quando cadeva o urtava qualcosa,...

    Lo scoppio della prima guerra mondiale fu un punto di svolta per la Russia e per Aleksandra Fëdorovna: il conflitto pose l'Impero russo dei Romanov contro l'assai più forte Impero tedesco della dinastia Hohenzollern.Quando l'imperatrice seppe della mobilitazione russa, irruppe nello studio del marito, sbattendo la porta dietro di lei; l'amica della...

    La prima guerra mondiale fu un peso che si rivelò insostenibile per il governo imperiale e per l'economia della Russia, entrambi pericolosamente deboli. I razionamenti e la fame divennero una situazione familiare per decine di milioni di russi a causa dei disagi causati dalla guerra. Quindici milioni di persone vennero sottratte alla produzione agr...

    Il governo provvisorio russo, formatosi dopo la rivoluzione, tenne Nicola II, Aleksandra Fëdorovna e i figli confinati nella loro residenza principale, il Palazzo di Alessandro a Carskoe Selo, finché non vennero decentrati a Tobol'sk, in Siberia, nell'agosto 1917. Questo trasferimento fu deciso dal governo Kerensky per allontanarli dalla capitale e...

    Martedì 16 luglio 1918 l'alba era calda e polverosa ad Ekaterinburg e il giorno trascorse normalmente per l'ex famiglia imperiale. Alle 16:00 Nicola e le figlie fecero la loro consueta passeggiata nel piccolo giardino. Una volta giunta sera Jurovskij mandò via lo sguattero di cucina quindicenne Leonid Sedinev, dicendo che lo zio desiderava vederlo....

  3. Biografia. Alessandro di Masovia era figlio di Ziemowit IV, duca di Masovia e di Alessandra di Lituania. Trascorse buona parte dell'infanzia e della giovinezza presso la corte del re di Polonia Władysław II Jagiełło, fratello di sua madre. Inoltre era lo zio dell'imperatore Federico III .

  4. 1 giorno fa · Alessandra Celentano ha anche spiegato quale sia, oggi, il suo rapporto con l'ex marito Angelo Trementozzi: «L’amore, il rispetto, il bene, la fiducia non sono mai mancati e non mancheranno mai ...

  5. Cattolicesimo. Alberto III di Sassonia, detto il Coraggioso ( Grimma, 27 gennaio 1443 – Emden, 12 settembre 1500 ), è stato duca di Sassonia e governatore della Frisia. Fondò la linea Albertina della Casa di Wettin, dalla quale provenivano i Re di Sassonia .

  6. 21 nov 2020 · Chi era Alessandra, la donna di Barletta che prese il cuore di Ludovico Ariosto. di Lucia Dell'Aia. All’amata, musa della sua poesia, l’autore dell’Orlando furioso dedicò la scrittura di una vita...