Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Borgogna, detto "il Temerario", in francese Charles le Téméraire o Charles le Hardi, in olandese Karel de Stoute, in tedesco Karl der Kühne (Digione, 10 novembre 1433 – Nancy, 5 gennaio 1477), battezzato Carlo Martino fu conte dello Charolais (dal 1433) e poi duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artesia e Fiandre ...

  2. 26 nov 2023 · Con Carlo di Valois-Bourgogne, meglio noto come “il Temerario”, si chiuse un grande capitolo della storia di Francia: il progetto di trasformare il ducato di Borgogna in un regno autonomo.

  3. CARLO il Temerario, duca di Borgogna - Enciclopedia - Treccani. François L. Ganshof. Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata.

  4. 11 giu 2023 · Tra di loro spicca il duca Carlo di Borgogna, avo materno dell’imperatore Carlo V. Ricco, colto e ambizioso, il potente vassallo del re di Francia aspirava a creare un regno indipendente fra la Parigi centralizzatrice di Luigi XI e la confederazione imperiale di Federico III, unificando i propri domini borgognoni e quelli nei Paesi Bassi.

    • Michael Alpert
    • Carlo I di Borgogna1
    • Carlo I di Borgogna2
    • Carlo I di Borgogna3
    • Carlo I di Borgogna4
  5. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella Piccardia e nel territorio di Boulogne.

  6. Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l'800 e il 1477.

  7. Successivamente, il duca e la regina convincono l’ormai incosciente sovrano di Francia ad aderire al trattato, diseredando il figlio, il delfino Carlo, e riconoscendo il principe ereditario d’Inghilterra come reggente di Francia ed erede presuntivo alla morte di Carlo VI.