Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Borgogna, detto "il Temerario", in francese Charles le Téméraire o Charles le Hardi, in olandese Karel de Stoute, in tedesco Karl der Kühne (Digione, 10 novembre 1433 – Nancy, 5 gennaio 1477), battezzato Carlo Martino fu conte dello Charolais (dal 1433) e poi duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artesia e Fiandre ...

  2. CARLO il Temerario, duca di Borgogna. François L. Ganshof. Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata.

  3. 26 nov 2023 · Carlo il Temerario, la Borgogna tardomedievale. Sullo sfondo della guerra dei Cent’anni, tra scontri interni e alterne alleanze, il prospero ducato di Borgogna guidato dal Temerario accarezzò il sogno di diventare uno stato indipendente. Marina Montesano. 26 novembre 2023, 07:00. Medioevo. Francia.

  4. 11 giu 2023 · Con il trattato di Conflans (1465) il monarca dovette restituire le città della Somme e cedere vari territori nella regione di Boulogne e nella Piccardia al duca di Borgogna, che in tal modo estendeva minacciosamente i suoi domini a nord di Parigi.

    • Michael Alpert
  5. La battaglia che segnò la fine del regno di Carlo il Temerario e la Borgogna come potenza indipendente avvenne il 5 gennaio 1477, nella Battaglia di Nancy. Questo scontro, che vide contrapposti le truppe di Carlo e l’esercito franco-svizzero, si rivelò fatale per il duca di Borgogna.

  6. Carlo si trovò dunque all'età di sei anni a essere il potenziale erede oltre che di Castiglia, anche d'Austria e di Borgogna, da parte dei nonni paterni, in quanto il nonno Massimiliano d'Asburgo aveva sposato Maria di Borgogna, ultima erede dei duchi di Borgogna.

  7. Carlo il Temerario duca di Borgogna Enciclopedia on line Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467.