Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. vivo, ardente, costante, sfrenato; d. basso, turpe, volgare; d. sessuale, carnale (anche assol. desiderio, in determinati contesti: fare peccati di d .; eccitare d. malsani; essere oggetto di desiderio ); vi auguro che tutto proceda secondo i vostri desiderî.

  2. desiderio /desi'dɛrjo/ (ant. disiderio) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare "desiderare"]. - 1. a. [sentimento intenso del possesso o dell'attuazione di quanto possa appagare un bisogno fisico o spirituale] ≈ (lett.) appetito, (poet.) desio, Ⓣ (psicanal.

  3. www.etimoitaliano.it › 2015 › 01ETIMOLOGIA: DESIDERIO

    L'origine della parola desiderio è una delle più belle e affascinanti che si possa incontrare attraverso lo studio della meravigliosa disciplina che è l'etimologia.

  4. de-si--rio. Significato Aspirazione verso l’ottenimento o la realizzazione di qualcosa; avidità, brama; senso di mancanza, di bisogno. Etimologia voce dotta recuperata dal latino desiderium, da desiderare. «È mosso da un desiderio bruciante.».

  5. desiderio. MAPPA. 1. MAPPA Il DESIDERIO è un sentimento intenso che spinge a cercare di raggiungere, possedere o realizzare ciò che può soddisfare un bisogno, di tipo fisico o spirituale, morale, sentimentale ( sentire, provare il d. di una cosa; essere tormentato dal d.; appagare, accontentare, soddisfare i propri desideri; avere d. di ...

  6. OB cura, sollecitudine. Scopri il significato di 'desiderio' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  7. di gloria; bramosia sessuale: la vista della giovane eccitò il suo d.; aspirazione ad avere qlco. di cui si manca e di cui si ha fisicamente o spiritualmente bisogno: d. di pace; rimpianto,...

  1. Le persone cercano anche