Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele II Asen (in bulgaro Михаил II Асен?) (1239 circa – dicembre 1256/gennaio 1257) fu zar del Secondo Impero bulgaro dal 1246 al 1256 o al 1257, anno della sua morte. Figlio di Ivan Asen II e Irene Comnena Ducas, succedette al fratellastro Colomanno I. Sua madre o un altro parente amministrò in sua vece la Bulgaria ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Ivan_Asen_IIIvan Asen II - Wikipedia

    Michele II. Ivan Asen II, noto anche come Giovanni Asen II (in bulgaro Иван Асен II?) (tra 1192 e 1196 – maggio/giugno 1241 ), è stato imperatore di Bulgaria dal 1218 al 1241. Nel 1196, quando era ancora bambino, fu assassinato suo padre Ivan Asen I, colui che assieme a suo fratello Teodoro Pietro era riuscito a restaurare ...

  3. Michele II, figlio del precedente e di una concubina, successe lo zar dei Bulgari Giovanni II Asen aveva perduto quasi tutto il despotato. Enciclopedia Italiana (1929) ASEN

  4. Michele Asen III di Bulgaria è stato un sovrano bulgaro che fu zar di Bulgaria dal 1323 al 1330. L'anno esatto della sua nascita risulta sconosciuto, ma si suole individuarlo tra il 1280 e il 1292. Fu il fondatore dell'ultima dinastia regnante del Secondo impero bulgaro, la dinastia Šišman. Tuttavia, dopo essere stato incoronato ...

  5. MICHELE Asen, re di Bulgaria. Figlio di Ivan Asen II, successe al fratello Kaloman I nel 1246. Ma sin dall'inizio il suo regno fu disgraziato: l'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze, invase le terre al sud del Rodope fino al Vardar, mentre il despota di Epiro, Michele II, occupava le terre a ovest del Vardar.

  6. Michele Asen, re di Bulgaria. Figlio di Ivan Asen II, successe al fratello Kaloman I nel 1246. Ma sin dall'inizio il suo regno fu disgraziato: l'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze, invase le terre al sud del Rodope fino al Vardar, mentre il despota di Epiro, Michele II, occupava le terre a ovest del Vardar.

  7. Re di Bulgaria. Figlio di Giovanni III Asen II e di Irene Angelo Comneno, salì al trono nel 1246. Tentò, nel 1256, di conquistare la Tracia e la Macedonia, ma fu sconfitto da Teodoro II Lascaris (1235 circa - 1257).