Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo d'Asburgo (Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen ...

  2. L'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Carlo VI, comportò l'impossibilità della stessa di ottenere anche la corona imperiale, preclusa alle donne dalla legge salica. Carlo Alberto, duca di Baviera, riuscì a farsi eleggere imperatore. Scoppiò dunque la guerra di successione austriaca.

  3. Carlo VI Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1685-ivi 1740). Secondogenito dell’imperatore Leopoldo I, fu proclamato nel 1703 dalla coalizione antifrancese re di Spagna nel corso della guerra di successione spagnola.

  4. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen come Carlo ...

  5. Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno a Francesco II d'Asburgo-Lorena . Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

  6. Sotto il Sacro Romano Impero. Molte delle incoronazioni reali tramandate nelle cronache lombarde dell'età comunale sono state in realtà inventate dai cronisti, allo scopo di fondare un'antica tradizione che legittimasse lo svolgimento della cerimonia a Monza oppure a Milano.

  7. L'elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo ...