Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rodolfo di Svevia, noto anche come Rodolfo di Rheinfelden, fu duca di Svevia dal 1057 al 1079, il 15 marzo 1077 fu eletto re dei Romani in opposizione a Enrico IV di Franconia e fu di fatto anti-re fino alla morte.

  2. Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono piuttosto oscuri. In Germania viene designato generalmente come R. di Rheinfelden, dal nome di una delle sue rocche.

  3. Enciclopedia on line. Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse (1057) in feudo il ducato di Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV.

  4. Rodolfo di Svevia, noto anche come Rodolfo di Rheinfelden, fu duca di Svevia dal 1057 al 1079, il 15 marzo 1077 fu eletto re dei Romani in opposizione a Enrico IV di Franconia e fu di fatto anti-re fino alla morte.

  5. La grande rivolta dei Sassoni o grande rivolta sassone fu una guerra civile svoltasi tra il 1077 e il 1088 tra il re, poi imperatore, Enrico IV e il duca di Svevia e anti-re Rodolfo di Rheinfeld e, dopo la sua morte, da Ermanno di Salm, eletti da dei principi tedeschi dissidenti.

  6. 18 nov 2010 · Rodolfo di Svevia. Versione del: 18.11.2010. Autrice/Autore: Maria Wittmer-Butsch Traduzione: Gisella Germani Mazzi. ca. 1020/30 (Rudolf von Rheinfelden), 15.10.1080, nel duomo di Merseburg (Sassonia). Figlio di Kuno von Rheinfelden, conte, di una linea cadetta dei re di Borgogna.

  7. I nemici di Enrico, però, il 13 marzo del 1077 avevano eletto Rodolfo di Svevia re di Germania, a Forcheim; il 26 marzo era stato incoronato nella cattedrale di Magonza. Il tempo di cingere la corona che aveva dovuto fuggire, in compagnia del vescovo Sigfrido, a seguito della rivolta dei cittadini.