Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Tolomeo_ITolomeo I - Wikipedia

    Tolomeo Sotère (in greco antico: Πτολεμαῖος Σωτήρ?, Ptolemàios Sōtḕr; in egizio: ptwlmys, ptwlemys; Eordia, 367/366 a.C. – 282 a.C.), noto anche come Tolomeo Làgide e chiamato nella storiografia moderna Tolomeo I o semplicemente Tolomeo o Tolemeo, è stato un militare, sovrano e scrittore macedone antico.

  2. Vita e attività. Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia di Macedonia, fu fin da giovane legato da amicizia ad Alessandro Magno.

  3. Tolomeo I, noto anche come Tolomeo Sotere, è stato il primo sovrano della dinastia tolemaica in Egitto. Nato nel 367 a.C., Tolomeo I è salito al trono dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e ha governato l’Egitto per oltre 40 anni.

  4. www.wikiwand.com › it › Tolomeo_ITolomeo I - Wikiwand

    Tolomeo Sotère (in greco antico: Πτολεμαῖος Σωτήρ?, Ptolemàios Sōtḕr; in egizio: ptwlmys, ptwlemys; Eordia, 367 / 366 a.C. – 282 a.C. ), noto anche come Tolomeo Làgide e chiamato nella storiografia moderna Tolomeo I o semplicemente Tolomeo o Tolemeo, è stato un militare, sovrano e scrittore macedone antico.

  5. Claudio Tolomeo è stato un astronomo, astrologo e geografo greco antico con cittadinanza romana. Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

  6. 18 mag 2024 · Tolomèo I. Sotere, re d'Egitto (367-283 a. C.). Figlio di Lago, fu l'iniziatore della dinastia dei Lagidi. Coetaneo e amico di Alessandro Magno partecipò alle campagne del Macedone. Sposò Artacane figlia di Artabazo, nel 324; divorziò poi da lei dopo la morte di Alessandro e sposò, successivamente, Euridice e Berenice.

  7. Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia di Macedonia, fu a un dipresso contemporaneo di Alessandro Magno col quale fin da giovane si trovò in relazione di amicizia.