Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Poděbrady (Poděbrady, 11 novembre 1449 – Buda, 8 marzo 1464) è stata regina consorte d'Ungheria dal 1458 al 1464 come moglie di Mattia Corvino.

  2. Caterina Poděbrady è stata regina consorte d'Ungheria dal 1458 al 1464 come moglie di Mattia Corvino.

  3. Catherine of Poděbrady (11 November 1449 – 8 March 1464) [citation needed] was Queen of Hungary as the second wife of King Matthias Corvinus. Biography. Catherine and her twin sister Sidonie were born at Poděbrady, to the Bohemian king George of Poděbrady and his first wife, Kunigunde of Šternberk.

  4. Catherine de Poděbrady, nata il 11 novembre 1449 e morì il 8 marzo 1464 a Buda, fu la seconda moglie del re Mattia Corvino, re d'Ungheria.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia

    Nascita

    La sua vera data di nascita può essere calcolata in virtù di una lettera del re Sigismondo di Lussemburgo a Giovanni, figlio di Peter Kemendi, luogotenente della contea di Zala del 26 aprile 1410 a Vígľaš e sigillata con il sigillo della regina Barbara, in cui il re lo informa della nascita della figlia. Poiché questa festa cade il 4 ottobre, deve essere avvenuta nell'anno precedente, cioè nel 1409 e in ottobre. Baranyai sostiene che l'uso di circa può consentire alcune variazioni verso sette...

    Infanzia

    Elisabetta era un membro della potente casa del Lussemburgo. Era la figlia del re Sigismondo di Lussemburgo, e della sua seconda moglie, Barbara di Cilli. Hrvoje Vukčić Hrvatinić, il barone ribelle con cui Sigismondo aveva recentemente fatto i conti, era il suo padrino. L'anno dopo la sua nascita, il padre di Elisabetta fu eletto Re dei Romani. Come unica figlia del re, Elisabetta fu vista come erede di fatto al trono, o almeno come la principessa il cui eventuale matrimonio avrebbe procurato...

    Matrimonio

    Il 28 settembre 1421, l'amicizia duratura tra re Sigismondo e la casa d'Asburgo culminò in un trattato di matrimonio firmato a Vienna. Il trattato confermò lo status di Elisabetta come erede presunta sia dell'Ungheria che della Boemia, ma solo fino a quando rimase l'unica figlia di Sigismondo. Stabiliva che la nascita di un'altra figlia avrebbe lasciato a Elisabetta il diritto di scegliere uno dei regni di suo padre, mentre la sorella minore avrebbe ereditato l'altro. Se dovesse avere un frat...

    Elisabetta e Alberto ebbero tre figli: 1. Anna (1432-1462); 2. Elisabetta (1437-1505); 3. Ladislao(1440-1457).

    Baranyai, Béla: Zsigmond király un. Sárkány-rendje (The so-called Order of the Dragon of King Sigismund), Századok (Periodical Centuries), 59–60, 561–591, 681–719, 1925/1926 = Zsigmond király úgyne...
    Mályusz, Elemér: Zsigmondkori oklevéltár (Collection of Charters of the Age of King Sigismund) II. (1400–1410), Második rész (Part Two) (1407–1410), Akadémiai Kiadó, Budapest, 1958. = Magyar Ország...
    Borsa, Iván (ed.): Zsigmondkori oklevéltár (Collection of Charters of the Age of King Sigismund) III. (1411–1412) (Based on the Manuscript of Elemér Mályusz), Akadémiai Kiadó, Budapest, 1993. = Ján...
    John Van Antwerp Fine, The Bosnian Church: Its Place in State and Society from the Thirteenth to the Fifteenth Century, Saqi, 2007, ISBN 0-86356-503-4.
  5. Beatrice d'Aragona ( Napoli, 16 novembre 1457 – Napoli, 23 settembre 1508) fu regina d'Ungheria dal 1475 al 1490 e in seconde nozze fino al 1500.

  6. Nel 1463 sposa la giovanissima Caterina di Podebrady, che è la figlia proprio del re di Boemia Giorgio e ha appena tredici anni. Il matrimonio dura solo un anno: la ragazza infatti muore prematuramente, così come il loro unico figlio.