Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria ( Vienna, 31 gennaio 1745Vienna, 18 gennaio 1761 ), è stato un arciduca d'Austria e principe d'Ungheria, figlio cadetto di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano I di Lorena, sacro romano imperatore . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti.

  2. Carlo d'Asburgo-Lorena (nome completo: Karl Thomas Robert Maria Franziskus Georg Bahnam von Habsburg-Lothringen; Starnberg, 11 gennaio 1961) è un nobile e politico austriaco, capo della Casa d'Asburgo dal 2007.

  3. Carlo d’Asburgo-Lorena è stato un importante imperatore d’Austria e re d’Ungheria nel corso del XIX secolo. Nato il 17 agosto 1830 a Vienna, Carlo d’Asburgo-Lorena salì al trono nel 1848, e il suo regno durò fino alla sua morte nel 1916.

  4. 26 nov 2016 · Francesco Giuseppe Carlo d’Asburgo-Lorena, Imperatore d’Austria e Re Apostolico d’Ungheria, nei suoi 86 anni di vita (1830-1916) e 68 di regno (dal 1848 fino alla morte), ha segnato un’intera epoca della storia europea, non solo dal punto di vista politico e diplomatico, ma anche della cultura e del costume.

  5. 24 feb 2017 · di Oscar Sanguinetti. 1. La vita. Il futuro imperatore di Austria e re di Ungheria — nonché futuro beato — Carlo Francesco Giuseppe Ludovico Umberto Giorgio Mario d’Asburgo-Lorena-Este, nasce nel castello di Persenbeug, a ovest di Vienna, sulle rive del Danubio, nel 1887. È figlio di Ottone Francesco Giuseppe d’Asburgo ...

  6. Carlo Ludovico Giovanni Giuseppe Lorenzo d'Asburgo, nato Carlo d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e duca di Teschen, noto anche semplicemente col nome di Arciduca Carlo o Principe Carlo (perché principe del Sacro Romano Impero) (Firenze, 5 settembre 1771 – Vienna, 30 aprile 1847), è stato un feldmaresciallo, scrittore e teorico militare ...

  7. Il 21 novembre 1916 morì l’imperatore Francesco Giuseppe I e Carlo in piena Guerra Mondiale, divenne imperatore d’Austria (Carlo I) e re d’Ungheria (Carlo IV). Sin da fanciullo aveva dimostrato una particolare inclinazione verso la religione e la preghiera, si sentiva chiamato alla carità per il prossimo e fin da ragazzo raccoglieva soldi per i poveri.