Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia di Minsk (1140 circa – 5 maggio 1198) è stata una sovrana russa, detta anche Sofia di Polack; fu regina consorte di Danimarca, quale moglie di Valdemaro I di Danimarca e poi divenne, sempre per matrimonio, langravia di Turingia

  2. Sofia di Minsk (1140 circa – 5 maggio 1198) è stata una sovrana russa, detta anche Sofia di Polack; fu regina consorte di Danimarca, quale moglie di Valdemaro I di Danimarca e poi divenne, sempre per matrimonio, langravia di Turingia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MinskMinsk - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Cultura
    • Società
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Vjaliki Kamen'
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Riconoscimenti
    • Sport

    Territorio

    La città di Minsk si trova sul versante sud-orientale dei Colli di Minsk, una regione collinare che va dal sud-ovest, corso superiore del fiume Nioman, al nord-est, fino al lago Lukomskaje.L'altitudine media sul livello del mare è di 220 metri. La geografia fisica di Minsk è stata modellata nel corso delle ultime due ere glaciali.Il fiume Svislač, che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, scorre nel Urstromtal, antica valle scavata dalle acque di fusione dei ghiacciai alla fine dell'ul...

    Clima

    Minsk, secondo la classificazione dei climi di Köppen, ha un clima umido continentale con calde estati semiboreali. Questo grazie alla sua posizione tra la forte influenza dell'aria umida proveniente dall'Oceano Atlanticoe l'aria secca della massa continentale eurasiatica. Il suo tempo è instabile e tende a cambiare spesso. La temperatura media di gennaio è -4,5 °C, mentre la temperatura media di luglio è 18,5 °C. La temperatura più bassa è stata registrata il 17 gennaio 1940, a -40 °C, e la...

    La leggenda vuole che un gigante di nome Mieniesk o Minč avesse un mulino sulle rive del fiume vicino alla città. Egli macinava le pietre per fare il pane con cui nutrire i suoi guerrieri. Il nome "Minsk", noto anche come Miensk in bielorusso, deriva più probabilmente dalla parola мена (miena, "baratto" in italiano), basato sulla lunga storia di co...

    Musei

    1. Museo nazionale bielorusso della storia della Grande guerra patriottica 2. Museo nazionale di belle arti della Repubblica di Bielorussia 3. Museo della storia e della cultura nazionale 4. Museo del folclore e dell'etnografia 5. Museo letterario "Maksim Bahdanovič" 6. Museo letterario 7. Museo della storia antica bielorussa 8. Museo della natura e dell'ambiente 9. Museo della civiltà contadina bielorussa 10. Museo della "Storia Moderna"

    Biblioteche

    1. Biblioteca nazionale di Bielorussia

    Teatri

    1. Teatro della commedia musicale bielorussa 2. Teatro nazionale "Maksim Gor'kij" 3. Teatro nazionale "Janka Kupala"

    Evoluzione demografica

    Negli ultimi 50 anni del XX secolo si è registrato un continuo aumento della popolazione urbana, che tendenzialmente va raggiungendo 1 800 000 abitanti. Dopo la seconda guerra mondiale, a causa dell'occupazione nazista, la città aveva ridotto la popolazione a meno di 1/6 di quella del 1941. La città ha raggiunto il milione di abitanti nel 1972.

    Suddivisioni amministrative

    Minsk si divide in 9 distretti i cui nomi (russo-bielorusso), immutati dopo il 1991, fanno riferimento all'epoca sovietica: 1. Central'nyj-Cėntral'ny: Il distretto centrale 2. Sovetskij-Savecki: Riferito all'Unione Sovietica 3. Pervomajskij-Peršamajski: Riferito al 1º maggio, Festa del lavoro 4. Partizanskij-Partyzanski: Riferito ai partigiani sovietici 5. Zavodskoj-Zavodski: Il distretto industriale 6. Leninskij-Leninski: Dal nome di Lenin 7. Oktjabr'skij-Kastryčnicki: Riferito alla rivoluzi...

    Minsk è una città con numerosi stabilimenti. La zona industriale di Minsk è concentrata nel quartiere omonimo Zavodskij. Tra le aziende, i più famosi ed importanti sono:

    Nella zona industriale Vjaliki kamen' (Вялікі камень; in italiano La grande pietra), distante circa 35 km dalla città, si trovano tanti stabilimenti di produttori stranieri (cinesi, svizzeri, etc.).

    Trasporti urbani

    I trasporti pubblici urbani di Minsk contano 4 tipi di mezzi: 1. Metropolitana: La rete è costituita da 2 linee, Moskovskaja (1), ed Avtozavodskaja (2), in fase di ampliamento nelle zone periferiche. Nel luglio di 2020 doveva iniziare in primo tronco di Zelenoluzhskajalinea (3) ma l`inizio è spostato per agosto. Sono altresì allo studio 3 nuovi tracciati. 2. Tram: La rete tranviariaurbana conta 8 linee, articolate in un percorso a "croce" che si raccorda in centro. 3. Filobus: La rete filovia...

    Ferrovie nazionali

    La capitale bielorussa, sia per l'importanza che per la posizione geografica, è il centro nevralgico dei trasporti ferroviari nazionali, gestiti dalla Belorusskaja železnaja doroga (BŽD) (in bielorusso БЧ -Belaruskaja Čygunka-). Dalla rinnovata stazione centrale Minsk-Pasažyrski, (sita nella centralissima Plošad Lenina - Piazza Lenin), partono ogni giorno numerosi treni internazionali che sovente coprono distanze notevoli, come ad esempio Irkutsk (in Siberia). Oltre ad essa vi sono numerose p...

    Aeroporti

    Minsk prima contava 2 importanti aeroporti: Aeroporto di Minsk-I, sito nella zona centro-meridionale della città; e Minsk-II, sito a Shemetovo, nella vicina raion di Smoleviči. La compagnia aerea nazionale, che ha sede a Minsk, è la Belavia. Nell'anno 2019 aeroporto Minsk-1 è stato chiuso ufficialmente. Tutti i voli si fanno dall'Aeroporto Nazionale di Minsk (Minsk-II).

    Minsk è stata insignita, con altre città dell'Unione Sovietica, del titolo di Città eroina (in russo город-герой?, gorod-geroj) nel 1974, per la resistenza all'invasione nazista durante la Seconda...
    L'asteroide 3012 Minsk, scoperto nel 1979 da Nikolaj Stepanovič Černych, ha assunto questo toponimo in onore della città bielorussa.

    Le principali squadre calcistiche di Minsk sono la Dinamo Minsk, l'MTZ-RIPO Minsk, l'Fk Minsk ed il Futbol'ny Klub Krumkačy. Minsk ha ospitato tre edizioni dei Campionati mondiali di biathlon, nel 1974, nel 1982 e nel 1990. In città sono state organizzate anche alcune gare di sci di fondo e di freestylevalide per le rispettive Coppe del Mondo. La p...

  4. Quali sono le cose da vedere a Minsk? Cosa c'è da fare a Minsk? Merita una visita la capitale della Bielorussia? Queste sono le domande che sempre più frequentemente mi vengono fatte in merito a Minsk (in bielorusso: Мінск o Менск, in russo: Минск).

  5. La cattedrale dello Spirito Santo è una cattedrale ortodossa di Minsk, in Bielorussia. Rappresenta il principale edificio di culto della Chiesa ortodossa bielorussa dipendente dal Patriarcato di Mosca.

  6. Cosa fare e cosa vedere nella capitale della Bielorussia, Minsk, tra luoghi storici, monumenti spettacolari e tanto altro.

  7. 18 lug 2023 · Tutto quello che devi sapere per esplorare Minsk, la vibrante capitale della Bielorussia. Scopri i luoghi di interesse, la cucina locale, i musei e molto altro.