Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado II Ottone, in ceco Konrád II. Ota, (Znojmo, 1136/1140 – Napoli, 9 settembre 1191) fu il primo margravio di Moravia dal 1182 al 1189 e duca di Boemia dal 1189 fino alla sua morte.

  2. Corrado I Ottone, in ceco Konrád I. Brněnský, ( Praga, 1035 circa – Praga, 6 settembre 1092) fu duca di Boemia per pochi mesi nel 1092.

  3. Corrado II Ottone, in ceco Konrád II. Ota , ( Znojmo , 1136/1140 [1] – Napoli , 9 settembre 1191 ) fu il primo margravio di Moravia dal 1182 al 1189 e duca di Boemia dal 1189 fino alla sua morte.

  4. 28 apr 2024 · Tornato in Germania, ottenne il vassallaggio dal re di Polonia (1031-32) e impose la sua sovranità sul Regno di Borgogna (1032) e sulla Boemia (1035). Appoggiò i valvassori contro i grandi feudatari e, quando i primi entrarono in lotta con Ariberto, prese le loro parti e discese in Italia, dove invano assediò l'arcivescovo a Milano.

  5. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio, è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica. Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e ...

  6. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania nel 1028, mentre era ancora vivo il padre. Gli successe senza contrasti nel 1039, quando Corrado morì. Continuò in maniera più decisa la politica del padre per il rafforzamento dell'autorità regia.

  7. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e...