Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado II Ottone, in ceco Konrád II. Ota, (Znojmo, 1136/1140 – Napoli, 9 settembre 1191) fu il primo margravio di Moravia dal 1182 al 1189 e duca di Boemia dal 1189 fino alla sua morte.

  2. Corrado II Ottone, in ceco Konrád II. Ota , ( Znojmo , 1136/1140 [1] – Napoli , 9 settembre 1191 ) fu il primo margravio di Moravia dal 1182 al 1189 e duca di Boemia dal 1189 fino alla sua morte.

  3. Le Terre della Corona Boema (in ceco Země koruny české; in latino Corona regni Bohemiae: Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c. 870 - 1085, 1092 - 1158 e 1172 - 1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198- 1918 ). Stemma della Boemia.

  4. Corrado I Ottone, in ceco Konrád I. Brněnský, ( Praga, 1035 circa – Praga, 6 settembre 1092) fu duca di Boemia per pochi mesi nel 1092.

  5. 28 apr 2024 · Tornato in Germania, ottenne il vassallaggio dal re di Polonia (1031-32) e impose la sua sovranità sul Regno di Borgogna (1032) e sulla Boemia (1035). Appoggiò i valvassori contro i grandi feudatari e, quando i primi entrarono in lotta con Ariberto, prese le loro parti e discese in Italia, dove invano assediò l'arcivescovo a Milano.

  6. Corrado II, imperatore, detto il Salico. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa – m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia.

  7. Corrado II (1254 - 1258) -> Multiplo di tarí (aquila a d.) Dritto: Aquila in piedi volta a destra con testa retrospiciente entro un cerchio lineare. Verso: Croce accostata dalle lettere IC XC \ NI KA, ai lati dei bracci un cerchietto, tutto entro cerchio lineare.