Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie (Madrid, 30 novembre 1901 – Madrid, 3 febbraio 1964) fu un principe della dinastia Borbone Due Sicilie, capo della Real Casa delle Due Sicilie dal 1960 al 1964, figlio del principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie e di Maria de las Mercedes di Borbone-Spagna

  2. www.fondazionefrancescosecondodelleduesicilie.it › it › lafalsa disputa Due Sicilie

    Il conte di Barcellona spinse Alfonso Maria a ritenersi Capo della R. Casa Borbone-Due Sicilie e pretendente di quella dinastia, per allontanarlo dalla rosa dei possibili candidati al trono che Franco avrebbe potuto designare e promettendogli tutto il proprio sostegno, probabilmente anche economico.

  3. La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia. Fu il casato reale del Regno di Sicilia citeriore e del Regno di Sicilia ulteriore, nel 1816 unificati come ...

  4. Alfonso Maria Giuseppe Alberto di Borbone-Due Sicilie (Caserta, 28 marzo 1841 – Cannes, 26 maggio 1934) è stato un nobile italiano fu conte di Caserta, terzogenito del re Ferdinando II delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Austria.

  5. Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie ( Madrid, 30 novembre 1901 – Madrid, 3 febbraio 1964) fu un principe della dinastia Borbone Due Sicilie, capo della Real Casa delle Due Sicilie dal 1960 al 1964, figlio del principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie e di Maria de las Mercedes di Borbone-Spagna. Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie.

  6. www.fondazionefrancescosecondodelleduesicilie.it › itLA FALSA DISPUTA DUOSICILIANA

    Fino a che Alfonso Maria non iniziò ad usare il cognome “ Borbón-Dos Sicilias” . 4 - Ad esempio perfino le sorellastre di Alfonso Maria, figlie di Carlo Tancredi: Maria de los Dolores (1909-1996) e Maria Mercedes (1910-2000), che era addirittura moglie di Giovanni, conte di Barcellona.

  7. Nel 1443 il Regno di Napoli venne conquistato, come detto, da Alfonso V d’Aragona (1443-1458), cui successe suo figlio Ferdinando I (1458-1494), il famoso Ferrante, che rimase solo Re di Napoli (e mai anche di Sicilia).