Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto III d'Artois (1287 – Londra, 1342) fu signore di Domfront, di Conches-en-Ouche, e di Mehun-sur-Yèvre; ricevette in appannaggio nel 1310 la contea di Beaumont-le-Roger come compensazione della mancata assegnazione della contea d'Artois che rivendicava.

  2. Robert III of Artois (1287 – between 6 October & 20 November 1342) was a French nobleman of the House of Artois. He was the Lord of Conches-en-Ouche, of Domfront, and of Mehun-sur-Yèvre, and in 1309 he received as appanage the county of Beaumont-le-Roger in restitution for the County of Artois, which he claimed.

  3. Roberto III d'Artois ( 1287 – Londra, 1342) fu signore di Domfront, di Conches-en-Ouche, e di Mehun-sur-Yèvre; ricevette in appannaggio nel 1310 la contea di Beaumont-le-Roger come compensazione della mancata assegnazione della contea d'Artois che rivendicava. Fatti in breve Conte di Beaumont-le-Roger, In carica ... Chiudi.

  4. Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea di Artois in nome del diritto di discendenza maschile che si applicava agli appannaggi.

  5. Robert III d’Artois [1] (né en 1287 - mort en 1342 à Londres) était seigneur de Conches-en-Ouche, de Domfront, et de Mehun-sur-Yèvre ; en 1310, il reçut en outre en apanage le comté de Beaumont-le-Roger pour le dédommager de la perte du comté d’Artois auquel il prétendait.

  6. Roberto III. Conte d’Artois (n. 1287-m. Londra 1342). Figlio di Filippo d’Artois, cercò di far valere i suoi diritti di successione sulla contea d’Artois, che erano stati invece riconosciuti a sua zia Matilde. Accusato della morte di quest’ultima, fu bandito dal re Filippo di Valois, contro il quale sembra avesse congiurato.

  7. Biografia. Prese parte alla crociata di Tunisi nel 1270 e si dimostrò un feroce combattente, volendo vendicare suo padre che era stato ucciso nella precedente crociata, pochi giorni prima della sua nascita.