Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni d'Orléans, noto con il titolo di duca di Guisa, dal 1926 al 1940 è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra col nome di Giovanni III.

  2. guiṡa s. f. [dal germ. wīsa ], letter. – Modo, maniera, forma, soprattutto in locuzioni generiche, come in tal g ., in altra g ., in questa o di questa g ., in varia g ., in nessuna g ., e sim.; non com. il plur.: in diverse guise, in tutte le guise; Trasmutabile son per tutte guise (Dante).

  3. 22 mag 2018 · Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli. Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono.

  4. guisa in "Sinonimi e Contrari" - Treccani - Treccani. guisa /'gwiza/ s. f. [dal germ. wīsa ], lett. - [maniera di presentarsi: in tal g .; in altra g .] ≈ aspetto, forma, maniera, modo, sorta. Perifr. prep.: lett., a (o in) guisa di [in modo analogo o simile a qualcuno o qualcosa: A g. di leon quando si posa (Dante)] ≈ alla maniera di, a ...

  5. Maria I di Guisa. Maria di Lorena ( Parigi, 15 agosto 1615 – Parigi, 3 marzo 1688) fu l'ottava e ultima duchessa di Guisa, duchessa di Joyeuse e principessa di Joinville dal 1675 al 1688 .

  6. I Borbone-Orléans utilizzarono il titolo di Duca di Guisa come titolo di cortesia nel XIX secolo, in primo luogo per i tre figli di Enrico d'Orléans e poi per Giovanni d'Orléans, figlio di Roberto d'Orléans, Duca di Chartres.

  7. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi nel nord della Francia. Durante le guerre franco-spagnole, nella prima metà del sec. XVI fu preso e ripreso dagli uni e dagli altri.