Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Gonzaga della Rovere ( Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Il Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere è un dipinto a olio su tela (114x103 cm) di Tiziano, databile al 1536 - 1538 e conservato negli Uffizi di Firenze. Fa coppia con il Ritratto di Francesco Maria della Rovere, marito di Eleonora. Indice. 1 Storia. 2 Descrizione e stile. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti.

  3. Ritratto di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino. Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576) Caratteristiche. Descrizione. Data. 1537 c. Museo. Gli Uffizi. Collezione. Pittura. Collocazione. D14. Sala delle dinastie. Tecnica. Olio su tela. Dimensioni. 114 x 103 cm. Inventario. 1890 n. 919.

  4. Eleonora Gonzaga della Rovere (Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.

  5. Il Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere è un dipinto a olio su tela (114x103 cm) di Tiziano, databile al 1536 - 1538 e conservato negli Uffizi di Firenze. Fa coppia con il Ritratto di Francesco Maria della Rovere, marito di Eleonora.

  6. Portrait of Eleonora Gonzaga, Duchess of Urbino. Titian (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576) Characteristics. Description. Date. 1537 ca. Museum. The Uffizi. Collection. Painting. Location. D14. Room of the Dynasties. Technique. Oil on canvas. Size. 114 x 103 cm. Inventory. 1890 no. 919.

  7. Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere. Home. >. Le opere. Autore: Tiziano Vecellio Periodo: 1488-1576 Supporto: Olio su tela, 114x103 Collocazione: Sala di Tiziano. Realizzato nel 1536/8. Arrivato a Firenze nel 1631, insieme al resto del patrimonio di Vittoria della Rovere. Agli Uffizi dal 1796.