Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Francesco d'Asburgo-Lorena (Vienna, 8 dicembre 1756 – Castello di Hetzendorf, 27 luglio 1801) nato arciduca d'Austria, è stato arcivescovo elettore di Colonia e principe vescovo di Münster, rappresentando un'importante figura della stagione dell'assolutismo illuminato nella seconda metà del Settecento.

  2. Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena; Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), membro della Casa d'Asburgo, principe imperiale e arciduca d'Austria.

  3. Massimiliano Francesco d'Asburgo-Lorena nato arciduca d'Austria, è stato arcivescovo elettore di Colonia e principe vescovo di Münster, rappresentando un'importante figura della stagione dell'assolutismo illuminato nella seconda metà del Settecento.

  4. Massimiliano D’Asburgo Lorena è una figura importante per il Friuli Venezia Giulia. Principe Imperiale e Arciduca D’Austria era il fratello minore dell’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Era nato a Vienna nel castello di Schönbrunn nel 1832, forse fu per questo che nella sua vita, cercò sempre la bellezza.

  5. MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico. Giuseppe GALLAVRESI. Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese.

  6. Arciduca Massimiliano Eugenio Ludovico Federico Filippo Ignazio Giuseppe di Asburgo-Lorena (in tedesco: Maximilian Eugen Ludwig Friedrich Philipp Ignatius Joseph Maria) ( Vienna, 13 aprile 1895 – Nizza, 19 gennaio 1952) fu un arciduca austriaco .

  7. Dopo un assedio durato alcune settimane Massimiliano, che si era arroccato nella piccola città di Queretaro, decise di tentare la fuga, ma venne intercettato e, dopo un breve processo davanti a una corte marziale, fu condannato a morte e fucilato. Così finì, dopo appena tre anni, l'infelice avventura messicana di Massimiliano.