Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico V di Wittelsbach (Heidelberg, 2 luglio 1478 – Heidelberg, 16 marzo 1544) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato. Biografia. I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut.

  2. Ludovico V di Wittelsbach fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato.

  3. Il successore di Ludovico V, cioè Federico II, era molto più aperto alla Riforma. Nel 1546 promosse un certo numero di cambiamenti in senso protestante. Tuttavia, nonostante la sua influenza, Federico II non era tanto potente quanto l'imperatore Carlo V, che era un irriducibile cattolico-romano.

  4. Ludovico IV di Wittelsbach (Heidelberg, 1º gennaio 1424 – Worms, 13 agosto 1449) fu elettore palatino del Reno della dinastia dei Wittelsbach dal 1436 al 1449. Biografia. Ludovico IV era figlio di Ludovico III del Palatinato e della sua seconda moglie, Matilde di Savoia.

    • Primi Anni
    • La Rivoluzione Inglese
    • La Carriera Navale
    • La Restaurazione
    • Gli Ultimi Anni

    Ruperto nacque a Praga nel 1619, figlio dell'elettore palatino Federico V e di sua moglie, la principessa inglese Elisabetta Stuart; Elisabetta era infatti figlia del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart. Un anno prima della nascita di Ruperto, nel 1618, si era verificato l'episodio della defenestrazione di Praga, che aveva dato inizio al conflitto de...

    Negli anni che seguirono, Ruperto venne affidato al fratello maggiore Carlo Luigi, che aveva ereditato il titolo del padre. I due principi si recarono alla corte dello zio Carlo I Stuart, a Londra. Qui speravano di poter trovare aiuti economici per riprendere la guerra contro i nemici del Palatinato e per poter tornare a regnare a Praga. Ma Carlo I...

    Dopo essere stato cacciato dall'Inghilterra Ruperto entrò a far parte dell'esercito francese, sino a quando non si riappacificò con lo zio Carlo I. Il re gli affidò il comando della flotta realista, che aveva lo scopo di contrastare le forze parlamentari sul mare e di impedire l'arrivo di eventuali rinforzi dal continente. Al comando della flotta, ...

    Dopo la restaurazione di Carlo II, il nuovo re permise a Ruperto di tornare in Inghilterra, dove il principe entrò a far parte del Consiglio Privato reale. Non prese più parte a battaglie terrestri ma, come George Monck e Robert Blake, giocò un ruolo di primo piano nella conduzione delle guerre navali contro i Paesi Bassi. Durante la seconda guerra...

    Durante gli ultimi anni della sua vita, dopo essersi ritirato a vita privata, Ruperto poté dedicarsi alle sue passioni: le scienze matematiche e la pittura. In particolare è ricordato per essere colui che ha utilizzato per la prima volta in Inghilterra la tecnica della maniera nera, un tipo di stampa. Ad inventarla e ad utilizzarla la prima volta i...

  5. Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei Paesi Bassi, dove il Richelieu lo fece catturare; condotto in Francia, vi rimase prigioniero fino al 1640.

  6. Acquistato con il conte Filippo (1476-1508) dai Wittelsbach di Baviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che partecipò alla lega di Smalcalda contro Carlo V imperatore.