Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio di Sassonia - Wikipedia. Antonio Clemente di Sassonia ( Anton Clemens Theodor Maria Joseph Johann Evangelista Johann Nepomuk Franz Xavier Aloys Januar; Dresda, 27 dicembre 1755 – Dresda, 6 giugno 1836) fu re di Sassonia ( 1827 - 1836 ). Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Il regno. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze.

  2. 18 gen 2024 · Beato. Antonio di Sassonia. Martire francescano. 19 febbraio. † Bulgaria, 1361. F rancescano vissuto nel XIV secolo, insieme ai compagni sacerdoti Gregorio di Traù e Nicola l'Ungaro e ai compagni laici Tommaso da Foligno e Ladislao da Poscega, fu ucciso dai greci scismatici in Bulgaria nel 1361.

  3. Terzogenito (Dresda 1755 - Pillnitz 1836) dell'elettore Federico Cristiano, rappresentò la Sassonia al congresso di Vienna: successe (1827) al fratello Federico Augusto I. Suscitò malcontento a causa del favore concesso al cattolicesimo e per voler mantenere il ministro von Einsiedeln, che cadde in seguito a moti popolari (1830), onde A. si associò come coreggente il nipote, Federico ...

  4. Stemma. In carica. 5 maggio 1827 – 6 giugno 1836. Predecessore. Federico Augusto I. Successore. Federico Augusto II. Nome completo. Antonio Clemente Teodoro Maria Giuseppe Giovanni Evangelista Giovanni Nepomuceno Francesco Saverio Luigi Gennaro.

  5. Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche ( Confederazione del Reno ). Dopo il Congresso di Vienna fece parte della Confederazione tedesca. Dal 1871 entrò infine a far parte dell' Impero tedesco prima di essere ...

  6. parcfirenze.net › centro-visite › il-parco-delle-cascineIl Parco delle Cascine - PARC

    Il Parco delle Cascine di Firenze ha una storica vocazione pubblica che emerge fin da quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena (1747-1792) apre le Cascine Granducali alla città in occasione di eventi e festeggiamenti organizzati dalla corte. Nell’estate del 1787, per il matrimonio della principessa Maria Teresa con Antonio ...

  7. Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la rete di inquadramento politico-territoriale rappresentata dai vescovi, e non trascura l’Italia, dove sconfigge ripetutamente Arduino di Ivrea, re d’Italia nel 1002, prima e dopo aver conseguito personalmente il medesimo titolo regio (1004), seguito anche dall’incoronazione ...