Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costantino VI è stato un imperatore bizantino. Apparteneva alla dinastia Isauriana. Succedette al padre Leone IV come Basileus dei Romei dell'Impero Romano d'Oriente nel 780, all'età di soli nove anni. Essendo però Costantino minorenne al momento della salita al trono, la reggenza venne assunta dalla madre Irene l'Ateniese, che si schierò ...

  2. Battezzato con il nome di Eraclio, da imperatore assunse il nome ufficiale di Costantino ("Costante" è il suo soprannome). Spostò la residenza imperiale a Siracusa, dove fu assassinato (probabilmente su ordine di Mecezio, un membro della sua corte).

  3. L' Impero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

  4. Costantino sino alla fine di Bisanzio. La presa di Costantinopoli da parte delle truppe occidentali della Quarta Crociata, il 12 e 13 aprile 1204, segna una svolta anche nella storiografia di Bisanzio.

  5. 29 set 2023 · Costantino VI era figlio del basileus, cioè dell’imperatore bizantino, Leone IV e, appunto, di Irene, appartenente ad una nobile famiglia di Atene, da cui deriva il suo soprannome. Quando Leone morì nel 780, Costantino aveva appena nove anni; per questa ragione, ascese al trono sottoposto alla reggenza della madre.

  6. Costantino quando decise di mettere la capitale a Bisanzio, era convinto di essere impegnato in una missione grandiosa, universale. Adottando una politica ecclesiastica nella politica di governo non faceva altro che perseguire questo: "a un impero universale ci voleva una religione universale".

  7. Priva di grandi figure e di orientamenti originali, interessa soprattutto per quello che ha tramandato dell’antichità classica, per la storia del cristianesimo e ancor più per i molteplici rapporti che l’Impero B. ha avuto con l’Occidente e l’Oriente.